Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Giornata nazionale del paesaggio. Le iniziative dei Parchi archeologici della Maremma


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/d3b137ad8dae1b7b352645904c302d07.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

venerdì 14 marzo 2025, ore 9-13.30. Visite guidate e attività per famiglie alle 15

I Parchi archeologici della Maremma e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo venerdì 14 marzo 2025 organizzano e promuovono la giornata di studi “La tutela e la valorizzazione del paesaggio della Maremma grossetana” in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio 2025, istituita nel 2016 con lo scopo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati. Con il patrocinio del Comune di Grosseto, Parco regionale della Maremma e Ordine degli Architetti della Provincia di Grosseto.
Un incontro a più voci per avviare un dialogo sulla tutela e la valorizzazione della Maremma da più prospettive, ovvero dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e naturalistico. Alla conferenza parteciperanno come relatori due funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo in dialogo con il presidente del Parco regionale della Maremma e il direttore dei Parchi archeologici della Maremma. L’incontro sarà ulteriormente arricchito dagli interventi di relatori provenienti dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali e dall’Istituto italiano di Preistoria e Protostoria.

Giornata nazionale del paesaggio. La tutela e la valorizzazione del paesaggio della Maremma grossetana
venerdì 14 marzo 2025, ore 9-13.30
Palazzo della provincia di Grosseto, Sala Pegaso, Piazza Dante Alighieri, 35

Il programma

09:00 Accoglienza
09:15 Saluti istituzionali

09:30 – 13.30 Interventi
Antiche emergenze architettoniche nel paesaggio costiero grossetano – Gabriele Nannetti (Soprintendente delegato SABAP SI-GR-AR)
Il paesaggio costruito. Il caso di Punta Ala – Vanessa Mazzini (RAF Paesaggio SABAP SI-GR-AR)
Il paesaggio dei Parchi archeologici della Maremma – Leonardo Bochicchio (Direttore Parchi archeologici della Maremma)
Tutela del paesaggio e conservazione ecologica – Simone Rusci (Presidente Parco regionale della Maremma)
Archeologia e biodiversità antica nei paesaggi di Maremma: il Progetto Frutti Nascosti – Andrea Zifferero (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena)
Il patrimonio territoriale e la valorizzazione del paesaggio – Claudio Saragosa (Dipartimento di Architettura, Università di Firenze)
Un paesaggio di 170.000 anni fa: il sito di Poggetti Vecchi – Biancamaria Aranguren (Istituto italiano di Preistoria e Protostoria)

 

Sempre venerdì 14 alle 15 al Parco archeologico di Vetulonia è in programma una visita guidata gratuita al Tumulo della Pietrera a cura del personale del . Questa tomba a camera, costruita nella seconda metà del VII a.C., è oggi immersa in un contesto naturalistico e paesaggistico di grande valore. L’approfondimento intende ricostruire brevemente lo sviluppo del popolo dei Vetulonenses, che attraverso l’utilizzo delle risorse naturali ha accresciuto la propria potenza in epoca etrusca, costruendo imbarcazioni e sviluppando la lavorazione dei metalli.  La stretta connessione dell’antica ricchezza dei Vetulonenses con il paesaggio marittimo e naturalistico è ricordata nella lastra marmorea del “Trono dell’imperatore Claudio”, di cui il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi conserva un calco in gesso, ritrovata alla metà dell’Ottocento durante lo scavo del teatro romano di Cerveteri. Nella decorazione a bassorilievo sono mostrati tre personaggi corrispondenti alle personificazioni di tre città etrusche: Vetulonia, Tarquinia e Vulci, identificate come tali dalle iscrizioni. Il personaggio di Vetulonia è raffigurato con un remo sulla spalla sinistra, che vuole alludere alla vocazione marittima della città. Sullo sfondo è poi rappresentato un grande albero, con fusto, foglie e ghiande. Queste ultime caratterizzano le querce di cui il territorio era ed è ancora oggi ricchissimo.

Alle 15, all’Area archeologica di Roselle è in programma il percorso tematico per bambini e famiglie. “I guardiani del bosco. Gli alberi di Roselle tra mito e natura”, compreso nel biglietto d’ingresso.

 

 


Palazzo della provincia di Grosseto, Sala Pegaso Area archeologica di Roselle Area archeologica di Vetulonia