Mostre e restauri

Firenze – Museo di San Marco e Fondazione Palazzo Strozzi. ANGELICO. Una straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni Angelico detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze
Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026.

Firenze – Museo archeologico nazionale. “Visioni di miti e riti etruschi”, una mostra a cura di Daniele Federico Maras.
Dal 20 dicembre 2024 al 27 aprile 2025
Firenze – Museo Stefano Bardini. Mostra “Officina Bardini. L’arte del legno”.
Dal 22 novembre 2024 al 24 febbraio 2025
Arezzo – Galleria Comunale d’arte moderna e contemporanea – La Chimera tra i 100 capolavori protagonisti della mostra internazionale “Vasari. Il teatro della Virtù” a cura di Cristina Acidini con la collaborazione di Alessandra Baroni
Prorogata fino al 3 marzo 2025
Chiusi – Museo nazionale etrusco – Mostra fotografica di Marco Rubegni “Lo stato delle cose”
Dal 26 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025.

Da mercoledì 2 ottobre 2024.
Arezzo – Museo nazionale d’arte medievale e moderna – Mostra “Alcuna cosa fuor dell’uso comune”. Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari. #Vasari450
Fino al 2 febbraio 2025.

Arezzo – Museo di Casa Vasari. Mostra “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura”. La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto
Fino a domenica 2 febbraio 2025.
Arezzo. La città di Vasari – Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate. Mostra “I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica.
Fino al 2 febbraio 2025
Pisa – Museo delle navi antiche di Pisa. Mostra “Paolo Staccioli. Un viaggiatore affascinato dall’antico”
Fino al 20 ottobre 2024
Firenze – Museo di San Marco. Apertura straordinaria della Sala Greca per le visite tematiche della mostra diffusa “Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana”
Fino al 6 gennaio 2025, venerdì e sabato alle 11.30. Prenotazione obbligatoria