Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Mostre e restauri

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/Beato-Angelico_Giudizio-Universale_Museo-San-Marco_DET.jpg

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/12/Inaugurazione-mostra-Visioni-di-miti-e-riti-etruschi-a-Firenze-2-1024x768.jpg

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/11/Officina-Bardini-Larte-del-legno-2-1024x768.jpg

Firenze – Museo Stefano Bardini. Mostra “Officina Bardini. L’arte del legno”.
Dal 22 novembre 2024 al 24 febbraio 2025

 

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/10/Vasari.-Il-Teatro-delle-Virtu-1024x461.jpg

Arezzo – Galleria Comunale d’arte moderna e contemporanea – La Chimera tra i 100 capolavori protagonisti della mostra internazionale “Vasari. Il teatro della Virtù” a cura di Cristina Acidini con la collaborazione di Alessandra Baroni
Prorogata fino al 3 marzo 2025

 

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/10/Museo-di-Chiusi_-Mostra-fotografica-Lo-stato-delle-cose-1024x729.jpg

Chiusi – Museo nazionale etrusco – Mostra fotografica di Marco Rubegni “Lo stato delle cose”
Dal 26 ottobre 2024 al 6 gennaio 2025.

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/10/Museo-di-San-Marco-Refettorio-grande-restaurato-1024x577.jpg
Da mercoledì 2 ottobre 2024.

Arezzo – Museo nazionale d’arte medievale e moderna – Mostra “Alcuna cosa fuor dell’uso comune”. Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari. #Vasari450
Fino al 2 febbraio 2025.

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/09/Casa-Vasari-Sala-del-Trionfo-e-della-Virtu-particolare-Diana-Efesina-1024x723.jpg
Arezzo. La città di Vasari – Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate.  Mostra “I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica. 
Fino al 2 febbraio 2025

Pisa – Museo delle navi antiche di Pisa. Mostra “Paolo Staccioli. Un viaggiatore affascinato dall’antico”
Fino al 20 ottobre 2024

 

Firenze – Museo di San Marco. Apertura straordinaria della Sala Greca per le visite tematiche della mostra diffusa “Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana” 
Fino al 6 gennaio 2025, venerdì e sabato alle 11.30. Prenotazione obbligatoria

 

Vetulonia – Museo civico archeologico Isidoro Franchi – “Il ritorno del condottiero: Principi etruschi nella Tomba del Duce di Vetulonia”. Una collaborazione fra il Museo archeologico nazionale di Firenze
Fino al 28 febbraio 2025

Firenze – Museo di San Marco. Nuova vita al Refettorio grande: la Direzione regionale musei della Toscana riceve un’ingente donazione privata per il restauro della sala e dell’affresco del Sogliani e per il nuovo allestimento museale
Un delicato restauro architettonico e un completo rinnovamento dell’allestimento per il Refettorio grande, finora in parte inaccessibile a causa di un sollevamento del pavimento in cotto.

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/06/1-Crocifissione-con-San-Francesco-e-San-Ludovico-XVII-secolo-olio-su-tela-Museo-di-Palazzo-Taglieschi-Anghiari.png

Anghiari (AR) – Museo delle tradizioni popolari – Palazzo Taglieschi. Al via il restauro del dipinto ad olio su tela “Crocifissione fra i santi Ludovico e Francesco”
Dal 25 giugno 2024

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/05/San-Francesco-riceve-le-stigmate-2-min-1024x924.jpg

Presentazione del restauro della terracotta invetriata, attribuita a Girolamo della Robbia, raffigurante “San Francesco d’Assisi riceve le stigmate”
Sabato 1 giugno 2024, ore 11.

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/03/Anghiari-Palazzo-Taglieschi-restauri-768x1024.jpg

Restauro a vista delle decorazioni pittoriche di una sala del Museo di Palazzo Taglieschi di Anghiari
Dal 28 marzo 2024.

“Ambrogio restaurato” esposta al pubblico la Croce del Carmine di Ambrogio Lorenzetti dopo il restauro diretto e coordinato da Stefano Casciu
Pinacoteca nazionale di Siena. Fino a lunedì 8 gennaio 2024, in una sala dedicata

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/01/Museo-di-San-Marco-Mostra-SantAntonino-1024x937.jpg

Firenze – Museo di San Marco. L’esposizione della tela del Pollaiolo e del busto in terracotta restaurati insieme al riallestimento della cella, celebrano il quinto centenario della canonizzazione di Sant’Antonino
Fino al 30 marzo 2024, nel Refettorio piccolo.

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/Museo-archeologico-Firenze-Urna-del-Bottarone.jpg

Firenze – Museo archeologico nazionale. Al via il restauro dell’Urna del Bottarone finanziato con fondi speciali dell’Ufficio Federale della cultura svizzero
Dal 30 novembre 2023

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/01/4-Museo-di-San-Marco-Refettorio-piccolo-Ultima-Cena-di-Domenico-Ghirlandaio.jpg

Firenze – Museo di San Marco. Il nuovo allestimento del Refettorio piccolo col Cenacolo del Ghirlandaio, un nuovo bookshop e una App multilingue per la visita
Da venerdì 11 novembre 2022.

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/436bddf100bfb2f680b479bc03c42730.jpg

Firenze – Museo di San Marco. Il “ritorno” di Fra Girolamo Savonarola nelle celle dell’ex convento e una nuova luce per l’Annunciazione del Beato Angelico 
Dal 16 dicembre 2021

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/3913855e8c81ddbd0fbb947afda1d8dd.jpg

Firenze – Museo di San Marco. Apre al pubblico la nuova “Sala del Beato Angelico” interamente riallestita grazie al contributo dei Friends of Florence
Dal 21 gennaio 2021

https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/6f421a6590309a7343b3b0aef3c07a39.jpg

Il Museo di San Marco restaura la grandiosa pala di Bosco ai Frati del Beato Angelico grazie alla Fondazione Friends of Florence che finanzia anche l’intero progetto di riallestimento della Sala dell’Ospizio
Dal 20 maggio 2020