Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Visite tematiche, visite guidate, aperture straordinarie e attività per bambini nei Musei nazionali di Lucca


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/12/visite-per-famiglie-musei-nazionali-Lucca.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Dall'8 al 29 marzo 2025

Un articolato calendario di visite,  aperture straordinarie,  presentazioni,  con un’attenzione particolare ai bambini e alle famiglie, per tutto il mese di marzo offre al pubblico la possibilità di approfondire le varie sezioni dei musei e ai laboratori normalmente non compresi nel percorso di visita.

Anche il secondo piano del museo sarà aperto al pubblico  il 5-6-18-19-20-21-22-25-27-29 marzo. Si consiglia conferma telefonica prima della visita. Nel Settecento il secondo piano era occupato dagli appartamenti privati dei membri cadetti  e oggi gli ambienti sono dedicati a opere tra il Settecento e il  Novecento. Tra le  opere esposte anche quelle legate alla tradizione classica di fine XVIII secolo con una serie di ritratti dei sovrani lucchesi a partire dal 1805, anno in cui Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, è nominata principessa di Lucca e Piombino. Testimonianza della reggenza napoleonica a Lucca sono due preziosi abiti di corte Primo Impero e il Manto Orsetti, esposti nella sala dei Principi.

Al secondo piano del Museo la sezione continua con le collezioni tessili, pervenute come doni di famiglie facoltose, quale frutto delle soppressioni dei monasteri cittadini, o originariamente parte del patrimonio dello storico Ospedale di San Luca o acquisiti di recente. Paramenti ecclesiastici, parati da tappezzeria, biancherie laiche e liturgiche, campionari di frammenti ed abiti documentano, attraverso la varietà dei manufatti e delle relative tipologie tecniche e decorative, la funzione d’uso delle stoffe di seta e l’evoluzione nel tempo delle complesse tecniche esecutive e dei diversi motivi ornamentali. Infine sono esposti alcuni frammenti di arte copta, tessuti di scavo, in lino e lana, provenienti dall’antico Egitto e databili tra il VI e l’VIII secolo.

La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso dei musei, prenotazione consigliata tel. 0583/496033 per il l Museo Nazionale di Villa Guinigi o o al. n. tel. 0583/55570 per il Museo Nazionale di Palazzo Mansi o drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it per entrambi. Le visite per bambini e famiglie e all’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack sono con prenotazione obbligatoria.

VISITE

Museo Nazionale di Villa Guinigi
Sabato 8 marzo: alle 16.00 visita tematica dal titolo La villa, gli artisti e le mogli del Signore di Lucca, a cura dello staff. Prenotazione consigliata (max 25 persone).
Sabato 15 marzo: alle 16.00 visita tematica dal titolo Dallo scavo al Museo. Visita ai reperti archeologici di Villa Guinigi, a cura dello staff. Prenotazione consigliata (max 25 persone).
Domenica 16 marzo: alle 16.00-17.30 visita animata per famiglie con bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni a cura del personale, dal titolo Fiori su tavola e su pietra: primavera a Villa Guinigi. In attesa della primavera, verranno illustrati fiori dipinti, scolpiti e intarsiati rappresentati in alcune opere del museo: saranno spiegati attraverso giochi di riconoscimento, attività laboratoriali e nuove storie da raccontare. Massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria (per la preparazione dei materiali).
Sabato 29 marzo: ore 16.00, visita tematica dal titolo Viaggio nella collezione del Museo Nazionale di Villa Guinigi, a cura dello staff. Prenotazione consigliata (max 25 persone).

Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Domenica 16 marzo: 17.00, visita guidata. Le guide dell’Associazione Lucca Info&Guide APS propongono un affascinante viaggio all’interno della storica dimora della famiglia Mansi, tra le opere d’arte e i fasti della Lucca dei mercanti e delle potenti consorterie. Visita inclusa nel biglietto d’ingresso, prenotazione consigliata
Giovedì 13 e 27 marzo,  ore 15.00-18.00 Apertura al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l’Associazione Tessiture lucchesi APS.


Museo nazionale di Palazzo Mansi Museo nazionale di Villa Guinigi