Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Giornata europea dei Giardini storici – Visita tematica “Dietro le quinte del Giardino della Villa medicea di Castello, con il secolare rituale del trasferimento della collezione di agrumi”


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/04/giardino-mediceo-di-castello-Collezione-di-Agrumi-1024x683.png

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 26 aprile 2025, ore 10-11.30. Ingresso libero

Sabato 26 aprile 2025, in occasione della 𝐕𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢, dalle 10:00 alle 11:30 Claudia Mezzapesa, architetta e paesaggista,  e  Paolo Cova, storico dell’arte, accompagneranno i partecipanti alla scoperta del suggestivo Giardino mediceo e della sua storia nella visita guidata “𝑩𝒆𝒉𝒊𝒏𝒅 𝒕𝒉𝒆 𝑺𝒄𝒆𝒏𝒆𝒔: 𝑻𝒉𝒆 𝑮𝒂𝒓𝒅𝒆𝒏 𝒐𝒇 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒆𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒐”. Ingresso libero e gratuito, senza prenotazione.
Durante la visita si potrà assistere al rito secolare dello spostamento della rinomata collezione di agrumi dalla magnifica limonaia al giardino, una tradizione che risale all’epoca dei Medici. Questa esperienza esclusiva offre una visione dettagliata del Giardino della Villa medicea di Castello e del rapporto tra architettura, paesaggio e storia raccontata personalmente da coloro che gestiscono e si prendono cura di questo luogo straordinario. Passeggiando in questo capolavoro di progettazione rinascimentale, i curatori vi sveleranno i complessi lavori di manutenzione necessari per preservarne la bellezza e condivideranno i segreti del recente restauro degli spettacolari giochi d’acqua della Grotta degli Animali. Questa esperienza  invita a riflettere sull’eredità di questi paesaggi e sul loro ruolo nell’identità di Firenze. In che modo i giardini storici possono ispirare approcci contemporanei al design, alla sostenibilità e al patrimonio? Una occasione unica per scoprire il passato, ammirare  il presente e immaginare il futuro di questi luoghi straordinari. Parte della European Route of Historic Gardens, il Giardino della Villa medicea di Castello è una delle tappe imprescindibili di una rete più ampia che celebra e tutela il patrimonio dei giardini più significativi d’Europa, che favorisce lo scambio culturale e le pratiche di gestione sostenibile oltre i confini.

Giardino della Villa medicea di Castello