“Giare d’arte – Figure della memoria”. Mostra delle opere degli studenti del progetto di arte contemporanea Sentiment of Beauty

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dal 14 maggio al 15 giugno 2025. Ingresso compreso nel biglietto del museo.
Giare d’arte – Figure della memoria è la mostra che si inaugura il 14 maggio (alle 12 a ingresso libero) e che sarà allestita fino al 15 giugno al Museo Nazionale di Palazzo Mansi di Lucca. L’esposizione conclude il progetto di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv ha realizzato per le scuole della Provincia di Lucca per l’anno scolastico 2024/2025. Il programma dal titolo “Dare Figura” si è articolato in lezioni, visite ai luoghi dell’arte e laboratori, dando risalto alla fase della creazione, del dare figura e forma a un’opera d’arte, momento che segue sempre la fase dell’ideazione.
Giare d’arte – Figure della memoria presenta come un’unica installazione più di quaranta opere, quasi un’opera collettiva realizzata all’interno del laboratorio «Figure della memoria» che gli studenti del Liceo Artistico Passaglia hanno realizzato con l’artista Lorenzo Vignoli.
Iniziato con una visita al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, con l’incontro con la Direttrice Luisa Berretti, la Presidente di Sentiment of Beauty odv Eva Perini e con l’artista Lorenzo Vignoli, il laboratorio si è sviluppato poi negli spazi del Cantiere del Liceo Passaglia, dove gli studenti hanno creato le loro opere.
Il Museo è stato luogo di ispirazione dove è avvenuto l’incontro con dipinti, gessi, bronzi e terrecotte realizzati tra fine Ottocento e metà Novecento da autori e maestranze lucchesi, opere che parlano del nostro passato, indicando al contempo una direzione verso la quale andare. L’attenzione si è soffermata soprattutto su alcune sculture in stile Neoclassico che sono state disegnate dal vero per poi essere rielaborate e trasformate durante la seconda parte del laboratorio.
Il materiale scelto per realizzare questo progetto è stata la ceramica, per approfittare anche delle ottime attrezzature di cui è dotata la scuola.
Partendo proprio da un elemento utilizzato dall’artista Lorenzo Vignoli in alcune delle sue recenti opere, i ragazzi si sono ispirati alla forma della giara, oggetto vuoto pronto e a raccogliere anche metaforicamente tutto quello che visivamente e concettualmente era stato recepito al museo, quasi a volere rinsaldare un legame tra l’oggetto artigianale e la maestria necessaria per realizzarlo.
L’intento di Lorenzo Vignoli è stato proprio quello di dimostrare le diverse competenze necessarie per lavorare nel mondo dell’arte: sapere, pensare, progettare, dare figura, accompagnate dalle conoscenze e abilità tecniche per utilizzare al meglio i materiali e gli strumenti del mestiere. Ecco quindi la difficoltà di trattare l’argilla, conoscerne le proprietà per fare in modo che il manufatto non si spacchi durante la cottura nel forno apposito.
Le opere esposte al Museo di Palazzo Mansi sono circa quaranta, tra quelle realizzate dagli studenti del Liceo Passaglia e gli allievi della Scuola Emaho: sulla forma del vaso lavorato al tornio ciascun giovane autore ha innestato forme e particolari estrapolati dalle opere del passato, facendo affiorare volti, mani, drappeggi, andando talvolta a stravolgere la forma stessa di partenza.
Lorenzo Vignoli (Lucca, 1981) è uno sculture con una formazione giovanile tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra completata poi con il diploma in scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Ha lavorato sia in Italia che all’estero, sia con committenti privati che pubblici e con gallerie, portando i suoi lavori in diversi Paesi stranieri, in Europa, Stati Uniti, Cina, Brasile e Australia.
Ha ricoperto il ruolo di direttore artistico presso il Centro Garfagnana innovazione, occupandosi di ricerca e sviluppo nel campo della robotica applicata alla scultura artistica, esperienza che lo ha portato a collaborare e confrontarsi con alcuni dei più importanti artisti. Attualmente vive e lavora in Versilia, dove continua a esplorare il dialogo tra tradizione e innovazione nella scultura contemporanea.
Si conclude con questa mostra il progetto “Dare figura” di Sentiment of Beauty odv per l’anno scolastico 2024-25 che ha visto come relatori: Cristina Acidini, Arianna Baldoni, Luisa Berretti, Luigi Ficacci, Gionata Francesconi, Antonello Ghezzi, Federico Giannini, Simonetta Giurlani Pardini, Eva Marisaldi con Enrico Serotti, Lorenzo Vignoli.
Sono stati visitati: il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, il Museo Nazionale di Palazzo Mansi e Palazzo Ducale di Lucca, la GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio. In queste occasioni gli studenti hanno incontrato i direttori dei musei che hanno parlato del loro ruolo nel Museo e introdotto le collezioni e le mostre in corso. Alcuni appuntamenti sono stati aperti anche al pubblico. Hanno partecipato le scuole: Polo Fermi Giorgi, Liceo Classico Machiavelli, Liceo artistico e musicale Passaglia di Lucca.
Ingresso compreso nel biglietto del museo.
Orari:
da martedì a venerdì dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00);
sabato 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00);
prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Generali Private – Paolo Tacchi e Real Collegio, Lucca; con la collaborazione di Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Direzione regionale musei nazionali Toscana e Musei nazionali di Lucca, Ministero della Cultura e con la collaborazione didattica di ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte; con la partecipazione del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di di MIUR Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti e dell’acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
Sentiment of Beauty_Education è un programma ideato da Sentiment of Beauty ODV, organizzazione senza scopo di lucro che opera nell’ambito culturale e lavora sui temi dell’arte, della bellezza e della conoscenza. Dalla consapevolezza dell’importanza della cultura e della bellezza dell’Italia deriva l’impegno a realizzare programmi per le scuole che avvicinino gli alunni, nostri cittadini di domani, alla meraviglia dell’arte, patrimonio indiscusso del nostro Paese, e a proporci quale anello di congiunzione tra la scuola e i musei e istituzioni culturali.
Museo nazionale di Palazzo Mansi