Direzione regionale Musei nazionali Toscana

CORPO CELESTE. Scuola aperta nei luoghi di pace: letture, performance, lezioni, incontri. Un progetto di Virgilio Sieni


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/07/4.-CORPO-CELESTE-_-progetto-di-Virgilio-Sieni-_-©photoSaraSassiOKNOstudio-4-1024x683.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

21 e 24 luglio 2025, dalle ore 19. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Corpo Celeste articola, nello spazio di cinque giorni, una pluralità di eventi e i Cenacoli di Andrea del Sarto e di Ognissanti saranno tra i luoghi protagonisti del progetto e diverranno contesti e palcoscenici nei quali ritrovare un tempo di meditazione e di creazione di nuove comunità attraverso letture, performance, lezioni e incontri.

Le cinque giornate si aprono sempre alle ore 19.00 con una LEZIONE PRATICA SUL GESTO, rivolta a tutte e tutti, condotta da Virgilio Sieni. A seguire, ore 20.00, un INTERVENTO a cura di Acquifera Aps sull’importanza dell’acqua e sulle esperienze di ricerca e tutela di questa importante risorsa nel mondo. Alle ore 20.15 BREVI PRATICHE sui gesti necessari per abitare il mondo, a cura dell’antropologo Franco La Cecla e Virgilio Sieni. Alle ore 20.30 un INCONTRO con un pensatore/studioso – Francesca Cerbini, Gabriella Ripa di Meana, Tomaso Montanari, Matteo Meschiari, Giovanni De Zorzi – sul tema della cura dell’individuo e della città a partire da alcune recenti pubblicazioni, in collaborazione con Libreria Todo Modo. Chiude ogni serata, alle ore 21.30, una PERFORMANCE site-specific di danza con musica dal vivo: Simona Bertozzi con Meike Clarelli (voce), Mariella Celia con Ivan Macera (percussioni), Marta Ciappina con Naomi Berrill (violoncello), Virgilio Sieni con Ascari (voce), Annamaria Ajmone con Laura Agnusdei (sassofono).

LUNEDÌ 21 LUGLIO 2025 – CENACOLO DI ANDREA DEL SARTO Prenota il biglietto gratuito

19.00 Lezione pratica sul gesto, aperta a tutte e a tutti
Condotta da Virgilio Sieni

Lezione pubblica sul gesto rivolta a tutte le persone di qualsiasi età, capacità, provenienza. Si riflette lentamente su alcuni movimenti primari allo scopo di apprendere come l’intelligenza del corpo si nutre e vive dell’altro; come le pratiche condivise restituiscono allo spazio del corpo le forme del luogo accogliente.

20.00 Acquifera, la storia
Intervento a cura di Giancarlo Ceccanti, presidente di Acquifera APS

Il fondatore e presidente di Acquifera, Giancarlo Ceccanti, descriverà le ragioni che nel 2008 portarono un gruppo di idrogeologi a fondare una realtà con il fine di mettere al servizio di coloro che soffrono di carenza e insalubrità idrica le loro competenze tecniche. Dalla cooperazione internazionale all’idrogeologia sociale, un percorso in continuo mutamento. Alcuni scorci sul Cameroun, Etiopia, Kenya e Sahara Occidentale faranno da cornice al racconto.

20.15 “Storia del bipedismo” / Pratiche di altri mondi
Con Nic Pacini e Franco La Cecla

Da quando camminiamo su due e non più su quattro piedi? Camminare su due piedi, il bipedismo, è una pratica che l’umanità ha appreso a poco a poco a partire dalle acque della Rift Valley: i laghi della Rift come pompa ad acqua che ha dato vita alla diffusione dell’umanità. Se si liberano le mani cosa accade?

20.30 “Il corpo incarcerato”
Incontro con Francesca Cerbini
A cura di Todo Modo

Cosa significa per un corpo trovarsi in una cella, in una struttura carceraria, “dentro” a una istituzione che esclude dal mondo. Esperienze di costrizione e di gestione del corpo in varie prigioni del mondo, dall’esclusione alla auto-organizzazione della reclusione.

21.30 “Nella misura del respiro”
Performance
Danza Simona Bertozzi / Musica Meike Clarelli (voce e canto)

Un’azione essenziale, intima, di danza e canto, che abita lo spazio come luogo di ascolto e apertura. Il corpo e la voce si muovono tra ciò che chiama alla presenza e ciò che custodisce l’assenza, evocando una trama sensibile, fatta di gesti necessari che si aprono al possibile e disegnano traiettorie di fragile equilibrio. Nella misura del respiro, nei cedimenti che sospendono la caduta, si compone una piccola grammatica di azioni e alleanze che dischiudono le forme dell’inatteso.

GIOVEDÌ 24 LUGLIO – CENACOLO E CHIOSTRO DI OGNISSANTI Prenota il biglietto gratuito

19.00 Lezione pratica sul gesto, aperta a tutte e a tutti
Condotta da Virgilio Sieni

20.00 “Corpi vivi e politica”
Incontro con Tomaso Montanari
A cura di Todo Modo

Quello che chiamiamo patrimonio culturale, lo spazio pubblico plasmato dall’arte e dalle comunità civili lungo i secoli, ci ricorda che entriamo con i corpi nella dimensione della polis. La nostra è una comunità, una storia, il nostro è un patrimonio che accoglie corpi fisici che insieme formano il corpo sociale e politico. In questo momento l’Ucraina e Gaza ci mostrano cosa può fare il potere sui corpi. Riportarli vivi dentro un patrimonio che non è bello e intatto secondo un canone di perfezione, ma che è compromesso, fragile e in pericolo, significa ricordarci cos’è l’essenza stessa del nostro stare insieme come comunità, cos’è davvero ciò che chiamiamo politica, l’arte di costruire la polis.

21.00 “Italia: Blue Communities, giovani comunità a difesa dell’acqua”
Intervento a cura di Stefano Zani e Giancarlo Ceccanti di Acquifera APS

La gravità della siccità in Italia richiede una gestione attenta e sostenibile delle risorse idriche, basata sui principi del bene comune e del diritto umano all’acqua. Per affrontare i gravi problemi dell’acqua è necessario un approccio partecipato e integrato, che porti i giovani, dalle scuole, a conoscere le buone pratiche di gestione idrica nel loro territorio, come ad esempio il Parco di Renai, a Signa. A partire dall’esperienza diretta, le Blue Communities rappresentano un modello sociale innovativo di gestione dell’acqua, che prevede la promozione dell’accesso all’acqua potabile come diritto umano, la protezione pubblica delle risorse idriche.

21.15 Pratiche di altri mondi
A cura del Dott. Pier Alessandro Samueli / ENS Toscana (Ente Nazionale Sordi)

21.30 “Sporgenze”
Performance
Danza Marta Ciappina / Musica Naomi Berrill (violoncello)

“Sporgenze” spia il comportamento somatico e acustico delle abitanti di un luogo sacro. Le abitanti annusano l’aria, osservano i volti, contano le labbra che sorridono e rompono il silenzio animate da una attitudine permeabile alla invenzione. Il sussurro comune e una larga e delicata comprensione tra comportamenti, illumina l’intreccio permettendo di tessere una cerimonia portavoce di inesauribili richiami. L’occhio dell’Ultima Cena veglia sul destino delle abitanti di frontiera.

 

 

CALENDARIO COMPLETO

Lunedì 21 luglio 2025 / Cenacolo di Andrea del Sarto, Via San Salvi, 16
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Acquifera, la storia” Intervento a cura di Giancarlo Ceccanti/Acquifera
20.15 “Storia del bipedismo” Pratiche con Nic Pacini e Franco La Cecla
20.30 “Il corpo incarcerato” Incontro con Francesca Cerbini
21.30 “Nella misura del respiro” – danza Simona Bertozzi, musica Meike Clarelli (voce)

Martedì 22 luglio 2025 / Ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, Via degli Alfani, 69R
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Kenya: the origins of the Earth and man” Intervento a cura di Marco Folini/Acquifera
20.15 “Pratiche di percezione degli ostacoli” Pratiche con Giuseppe Comuniello
20.30 “Guerra: inedite risonanze” Incontro con Gabriella Ripa di Meana
21.30 “Piccolo atlante di fragile disponibilità” – danza Mariella Celia, musica Ivan Macera (percussioni)

Giovedì 24 luglio 2025 / Cenacolo e Chiostro di Ognissanti, Borgo Ognissanti, 42
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Corpi vivi e politica” Incontro con Tomaso Montanari
21.00 “Italia: Blue Communities, giovani comunità a difesa dell’acqua” Intervento a cura di Stefano Zani e Giancarlo Ceccanti/Acquifera
21.15 Pratiche di altri mondi a cura del Dr. Pier Alessandro Samueli / ENS Toscana (Ente Nazionale Sordi)
21.30 “Sporgenze” – danza Marta Ciappina, musica Naomi Berrill (violoncello)

Venerdì 25 luglio 2025 / Istituto degli Innocenti, Piazza della SS. Annunziata, 13
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Bolivia: Difendendo l’acqua, mi difendo” Intervento a cura di Martino Terrone/Acquifera
20.15 “TÉGNE: portare sulla testa” Pratiche con Ndeye Khadi Sene e Oumar Gueye
20.30 “CONTROGEOGRAFIA” Incontro con Matteo Meschiari
21.30 “L’urgenza del respiro” – danza Virgilio Sieni, musica Ascari (voce)

Martedì 29 luglio 2025 / Chiostro del Convento di Santa Maria del Carmine, Piazza del Carmine, 14
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Idrogeologia sociale” Intervento a cura di Niccolò Giordano/Acquifera
20.15 “Un singolo gesto, una postura, una pratica” Pratiche con Giovanni De Zorzi
20.30 “Una danza che non è una danza: il samā nella tradizione sufi” Incontro con Giovanni De Zorzi
21.30 “Amara” – danza Annamaria Ajmone, musica Laura Agnusdei (sassofono)

Ingresso gratuito su prenotazione

INFO
E-mail biglietteria@virgiliosieni.it
Tel. 055 2280525
Whatsapp 331 2922600
www.virgiliosieni.it

Un progetto di Virgilio Sieni

A cura del Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Nell’ambito di Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze
Con il sostegno di Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze
In collaborazione con Acquifera APS e Libreria Todo Modo

 


Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi Cenacolo di Ognissanti