Ai piedi della storica scalinata monumentale del Buontalenti si svolgeranno alcuni dei momenti più significativi del Settembre Cerretese: giovedì 4 settembre alle 22.15, la presentazione e benedizione dei Palii, alla presenza delle autorità civili, religiose e delle rappresentanze delle quattro contrade – Porta Caracosta, Porta Fiorentina, Porta al Palagio e Porta Santa Maria al Pozzolo. Qui i drappi, simbolo di sfida e appartenenza, verranno svelati al pubblico, rievocando l’atmosfera delle feste di corte che un tempo animavano la residenza medicea.
Il Palio vero e proprio si disputerà sabato 6 settembre alle ore 22.00, preceduto dal corteo storico e dalle spettacolari sfide tra le contrade nei giochi storici: tiro con la balestra, tiro alla fune, lancio degli anelli, corsa sui troppoli e corsa nella bigoncia.
La Villa Medicea, come nel Cinquecento, torna così ad essere il punto di riferimento della comunità, non solo come cornice storica e artistica, ma come luogo vivo, capace di unire passato e presente e anche il 13 settembre, in occasione del Palio dei Ragazzi, il corteo partirà proprio dalla Villa, con giovani dame, cavalieri, musici e sbandieratori a rinnovare il legame tra le nuove generazioni e l’identità cerretese.
Il Palio del Cerro si inserisce nel programma del Settembre Cerretese, legato ai festeggiamenti per Santa Liberata, è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Cerreto Guidi e con il patrocinio della Regione Toscana
Direzione regionale Musei nazionali Toscana