Visite tematiche, presentazioni e aperture straordinarie nelle Ville e residenze monumentali fiorentine
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dal 12 al 29 settembre 2025.
Un articolato calendario di aperture straordinarie, presentazioni e visite guidate per tutto il mese di settembre offre al pubblico la possibilità di approfondire le varie sezioni dei luoghi afferenti alle Ville e residenze monumentali fiorentine.
GIARDINO VILLA MEDICEA DI CASTELLO
venerdì 12 settembre, dalle 18:30 alle 22:30 apertura straordinaria serale
Ore 19:00 e 20:30 visite guidate tematiche “L’eredità del collezionismo mediceo e la manutenzione contemporanea nel giardino della Villa Medicea di Castello”.
sabato 20 settembre, dalle 18:30 alle 22:30 apertura straordinaria serale
Ore 19:00 e 20:30, visite guidate tematiche “Tra ordinario e straordinario, i restauri e gli interventi recenti al complesso del giardino monumentale e alla Grotta degli Animali”
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata al numero 055-452691
Entrambe le visite si svolgeranno dopo il tramonto, si consiglia di portare una torcia per esplorare anche le parti non illuminate del giardino.

VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO
Sabato 13 settembre, dalle 19,30 alle 23,30
Apertura straordinaria serale, alle 20:30 presentazione del volume “Illusione & percezione. Com’è cambiato il modo di guardare l’arte dal trompe l’oeil alla cancel culture”, a cura dello storico dell’arte Gianluca Cioni. Dopo la presentazione visita guidata con l’autore con un focus particolare sulle sale che ospitano esempi di pittura d’illusione
Ingresso e visita gratuiti con prenotazione obbligatoria al numero 055.877012 in orario di apertura della Villa.

VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA
Domenica 21 settembre, alle 11
La villa medicea la Petraia è tra i protagonisti del progetto “Uncomfortable tours. Itinerari e narrative dissenzienti sul patrimonio culturale fiorentino” con la visita guidata gratuita “La Petraia e la passione per l’esotico”. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria QUI. Tra il XVI e il XVIII secolo, le scoperte geografiche spalancarono un orizzonte sconosciuto di terre, persone, culture, oggetti d’arte, specie botaniche, provenienti da mondi lontani. Villa medicea La Petraia conserva ancora oggi le tracce di questa passione per l’esotico, dal ritratto di Benedetto Silva d’Angola, un uomo di origini africane nato con albinismo e documentato al servizio alla corte del granduca Cosimo III de’Medici a partire dal 1709, agli acquerelli cinesi e ai vasi di porcellana decorati, gli oggetti raccontano lo sguardo che l’Europa ha posato sul mondo.

VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI
Fino a domenica 14 settembre
La Villa Medicea di Cerreto Guidi, patrimonio UNESCO e testimone del legame secolare tra Cerreto Guidi e la dinastia dei Medici dal 3 al 6 settembre sarà il centro simbolico della 56ª edizione del Palio del Cerro. La Villa Medicea, come nel Cinquecento, torna così ad essere il punto di riferimento della comunità, non solo come cornice storica e artistica, ma come luogo vivo, capace di unire passato e presente e anche il 13 settembre, in occasione del Palio dei Ragazzi, il corteo partirà proprio dalla Villa, con giovani dame, cavalieri, musici e sbandieratori a rinnovare il legame tra le nuove generazioni e l’identità cerretese.
Lunedì 29 settembre, dalle 20
Apertura straordinaria serale, con visita guidata alle 20 e, dalle 20:45, “Banchetto rinascimentale d’autunno”. Il costo di partecipazione, che include visita e cena, è di 25 €, per info e prenotazioni 3356830094

PARCO DI VILLA IL VENTAGLIO
Lunedì 15, 22 e 29 settembre, dalle 8:15 alle 18:30
Per i “Lunedì del Ventaglio”, il 15, 22 e 29 settembre 2025 (normalmente giorni di riposo settimanale) il parco sarà straordinariamente aperto dalle 8:15-18:30 con visite guidate gratuite a cura dei Claudia Mezzapesa e Andrea Bellandi. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al numero 055 580283 in orario di apertura del Parco.
Nuove occasioni di visita a disposizione del pubblico per approfondire la storia e le vicende del Parco e dei cinque ettari di patrimonio arbustivo e boschivo che si estendono sulla collina delle Forbici.
%20-%20Laghetto-300x225.jpg)
Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta Parco di Villa Il Ventaglio Giardino della Villa medicea di Castello Villa medicea della Petraia
Direzione regionale Musei nazionali Toscana