Direzione regionale Musei nazionali Toscana

I pomeriggi dell’archeologico: “Vini e vitigni del mondo romano: la classificazione di Plinio il Vecchio” una conferenza di Eva Falaschi.


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/10/Vini-e-vitigni-del-mondo-romano-la-classificazione-di-Plinio-il-Vecchior_tagliata-1024x632.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Giovedì 2 ottobre 2025, ore 17. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Si inaugura giovedì 2 ottobre alle 17 la nuova edizione della rassegna di incontri  al museo “Pomeriggi dell’Archeologico”  con la conferenza della dott.ssa Eva Falaschi, Humboldt Fellow, Universität Tübingen “Vini e vitigni del mondo romano: la classificazione di Plinio il Vecchio”.

La Naturalis Historia di Plinio il Vecchio è uno dei testi principali per conoscere la viticoltura, la vinificazione e il consumo di vino in epoca romana. Plinio restituisce due lunghe liste di vitigni e di vini, che rappresentano un unicum nella letteratura latina e il più antico tentativo di classificazione sopravvissuto nella storia europea. Ma quali criteri lo guidano nel costruire la sua descrizione di un fenomeno che ha plasmato la società e la cultura romane, e non solo?
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a  man-fi@cultura.gov.it.

Museo archeologico nazionale di Firenze