Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Un Tè a Casa Giusti: incontro con Renata Bascelli “Male radicale” e “pulsione di morte”: per un confronto fra Kant e Freud.


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/10/CASA-GIUSTI-Freud-e-Kant-1-1024x683.png

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 8 novembre 2025, ore 16. Ingresso libero

Al via la nuova edizione degli incontri letterari all’ora del tè realizzati in collaborazione con l’Associazione Amici di Casa Giusti dedicati alla poesia, letteratura, storia, arte, architettura e musica.

Il primo incontro,  sabato 8 novembre 2025  alle 16, vedrà protagonista Renata Bascelli, filosofa e scrittrice, che presenterà la sua riflessione intitolata “Male radicale” e “pulsione di morte”: per un confronto fra Kant e Freud. Ingresso libero

La discussione si articola attorno a due visioni fondamentali sul male nell’uomo. Kant afferma che «c’è nella natura umana una tendenza al male e questa tendenza dev’essere ricercata in un libero arbitrio. Questo male è radicale perché corrompe il fondamento di tutte le massime e, nello stesso tempo, in quanto tendenza naturale, non può essere estirpato dalle forze umane». Tuttavia, Kant sostiene che sia possibile «prevalere su tale tendenza», poiché l’uomo è un essere che agisce liberamente.

Diversamente, Freud sostiene che non esiste un’«estirpazione» delle cattive tendenze, ma che l’essenza profonda dell’uomo è costituita da moti pulsionali primitivi, «identici in tutti gli uomini», che non sono di per sé né buoni né cattivi. Sono le esigenze della collettività a classificare alcune tendenze, come l’egoismo e la crudeltà, come socialmente riprovate.

Renata Bascelli, laureata in filosofia, ha insegnato Italiano e Storia negli Istituti tecnici e Filosofia e Storia nei Licei. Ha pubblicato testi di narrativa (Notturni, Lepisma, Roma 2007; Francesco e i dieci luoghi del destino, Polistampa Sarnus, Firenze 2009; La consistenza del diavolo, Gruppo Editoriale L’Espresso s.p.a, Roma 2011; Dirupi. Un giallo filosofico, Clinamen, Firenze 2024); un saggio di filosofia (Per una filosofia concreta. Alle radici del pensiero di Marcuse, Clinamen, Firenze 2018) e la traduzione dal tedesco di un saggio di Herbert Marcuse (Sul concetto di essenza, ETS, Pisa 2019).

Prossimi incontri in programma il 29 novembre e il 14 dicembre 2025.


Museo nazionale di Casa Giusti