Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Jakob Lindberg in concerto. Cinque “Sonate per arciliuto” di Giovanni Zamboni


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/11/lindberg-1_STkDHV8w.webp

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Domenica 9 novembre 2025, ore 21. Prevendita in corso

Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo Nazionale di Villa Guinigi, del nuovo appuntamento di “Lucca Genius Loci”. La manifestazione che il Teatro del Giglio Giacomo Puccini realizza n collaborazione con i Musei Nazionali di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,  è pensata per indagare e celebrare il profondo legame tra la città di Lucca, il suo “spirito del luogo” e la straordinaria fioritura musicale che l’ha resa celebre nel mondo.

Docente di liuto alla Royal College of Music di Londra dal 1979, a partire dagli anni ’80 Lindberg ha dato vita a una carriera concertistica che lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, sia in veste di solista sia come continuista in ensemble di musica antica.

Il programma del concerto, che prevede l’esecuzione di cinque Sonate di Giovanni Zamboni dalla pubblicazione del 1718 per gli editori Marescandoli di Lucca, guiderà il pubblico alla scoperta di un universo sonoro oggi poco conosciuto, capace di sviluppare un potenziale espressivo e comunicativo molto speciale, legato a uno strumento – l’arciliuto – dalle caratteristiche timbriche assolutamente uniche e originali. Si tratta, salvo poche eccezioni (un Preludio, un Grave, una Fuga) di successioni di movimenti di danza, com’era largamente in uso nelle composizioni di Suites strumentali nel periodo barocco. Il carattere, l’inventiva e l’originalità melodica ne fanno un raro esempio del suo genere.

Il concerto sarà preceduto da una breve introduzione dedicata all’editore Marescandoli di Lucca, che pubblicò la musica di Zamboni.

Jakob Lindberg è nato a Djursholm, in Svezia, il 16 ottobre 1952. Ha studiato chitarra e liuto con Jörgen Rörby, frequentando l’Università di Stoccolma e successivamente la Royal College of Music di Londra, dove si è perfezionato con Diana Poulton e Carlos Bonell. Ha debuttato come solista nel 1978 presso la Lindberg Wigmore Hall. A partire dagli anni ’80 ha dato vita a una ricca carriera concertistica, che lo ha portato in tutto il mondo, sia investe di solista sia come continuista in ensemble di musica antica. Dal 1979 è inoltre docente di liuto presso la Royal College of Music di Londra. Nel 1985 ha fondato la Dowland Consort, gruppo cameristico di musica antica che si è specializzato nell’esecuzione della musica del periodo elisabettiano, in particolare di John Dowland e Sylvius Leopold Weiss. Durante la sua carriera ha accompagnato in molte occasioni celebri cantanti, quali Nigel Rogers, Ian Partridge, Emma Kirkby e Anne Sofie von Otter. Il 3 luglio 2013 ha tenuto un concerto dedicato alla musica di Dowland presso la Galleria della Regina di Buckingham Palace, in occasione del 350° anniversario della nascita del compositore inglese. Lindberg ha inciso numerosi dischi, in gran parte per l’etichetta BIS. Tra le registrazioni di maggiore rilievo vanno segnalate molte opere per liuto inedite: oltre a musica di compositori scozzesi, ha effettuato la prima incisione in assoluto della musica completa per liuto solo di John Dowland e di Johann Sebastian Bach.

Biglietti: posto unico 10,00 euro in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio Giacomo Puccini e online. Biglietto museo obbligatorio – non incluso, da acquistare in loco

Programma musicale:

GIOVANNI ZAMBONI
Sonate per Arciliuto (Lucca, 1718)

Sonata VI in sol minore
Alemanda – Giga – Sarabanda – Gavotta

Sonata VII in fa maggiore
Alemanda – Giga – Sarabanda – Fuga

Sonata IX in do minore
Preludio – Alemanda – Giga – Sarabanda – Gavotta

Sonata X in fa maggiore
Alemanda – Corrente – Sarabanda – Burre

Sonata XI in si bemolle maggiore
Grave – Corrente – Sarabanda – Minuet – Ceccona


Museo nazionale di Villa Guinigi