Direzione regionale Musei nazionali Toscana

I Concerti al Cenacolo 2025 dell’Homme Armé


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/e3c274c7c69a6f90eb9bddf94bb0f4af.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 8 novembre e domenica 23 novembre 2025. Biglietti in prevendita

Torna dal 7 al 30 novembre la storica rassegna “I Concerti al Cenacolo”, promossa dall’Associazione L’Homme Armé in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, che ha il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi tra i musei statali della sua rete, sede storica e simbolo del festival.

Un dialogo tra musica e arte che da oltre trent’anni valorizza i musei statali e la grande tradizione della musica antica, facendo risuonare i capolavori pittorici e architettonici del patrimonio fiorentino.

L’edizione 2025 presenta dodici appuntamenti – sei concerti e sei conversazioni – dedicati a tre filoni tematici: la canzone d’arte inglese dal Rinascimento al Novecento, da Dowland a Lennon e McCartney; la Roma barocca e il nuovo stile vocale con accompagnamento d’arpa e un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel cinquecentenario della nascita.

Oltre agli eventi ospitati al Cenacolo, la rassegna coinvolge altre sedi dell’area metropolitana fiorentina – da Sesto Fiorentino a Impruneta e Scandicci – confermando la vocazione territoriale e divulgativa de L’Homme Armé, attiva dal 1982 nella ricerca e diffusione della musica antica.

Le conversazioni – curate da Gian Luca Lastraioli, Fabio Lombardo, Riccardo Pisani e Chiara Granata – offriranno al pubblico un’occasione per approfondire il contesto storico e culturale dei repertori eseguiti, in dialogo con gli spazi museali che li accolgono.

Il programma completo e prenotazione biglietti su hommearme.it 

I concerti al Cenacolo di Andrea del Sarto 

Sabato 8 novembre 2025 – ore 20.15
Conversazione – “Little Songs. 500 anni di canzone inglese d’autore”
a cura di Gian Luca Lastraioli
Un viaggio nella storia della canzone inglese, dal Rinascimento a oggi, con riflessioni su testi e autori – da Shakespeare a Robert Burns – che hanno intrecciato poesia e musica nel corso dei secoli.

Sabato 8 novembre 2025 – ore 21.00
Concerto – “She loves you (yeah, yeah, yeah). La canzone d’arte inglese da Elisabetta I a Elisabetta II”
Marta Fumagalli, voce
Gian Luca Lastraioli, liuto e ideazione
Musiche di Thomas Campion, John Dowland, Henry Purcell, Robert Burns, Charles Dibdin, John Lennon, Paul McCartney e anonimi.
Un percorso che unisce madrigali, arie e canzoni popolari fino ai Beatles, mostrando la sorprendente continuità della “canzone d’arte” inglese.
 Biglietto intero €10 – Ridotto under 30 €8

Domenica 23 novembre 2025 – ore 16.00
Conversazione – “Il cantare sull’arpa nella Roma del Seicento”
a cura di Fabio Lombardo, Riccardo Pisani e Chiara Granata
Un approfondimento sul nuovo stile vocale che si sviluppa nella Roma dei Barberini, tra il fervore artistico e religioso del Seicento.

Domenica 23 novembre 2025 – ore 17.30

Concerto – “Harpa Romana. Arpisti e compositori nella Roma del Seicento”
Riccardo Pisani, voce
La SmisuranzaChiara Granata, Marta Graziolino, Elena Spotti, arpe barocche
Musiche di Marco Marazzoli, Orazio Michi, Andrea Falconieri, Stefano Landi, Luigi Rossi, Girolamo Frescobaldi, Giovan Carlo Rossi
Una serata che celebra l’eleganza e la spiritualità della Roma seicentesca, con l’arpa come strumento protagonista.
 Biglietto intero €10 – Ridotto under 30 €8


Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi