Aperture straordinarie, attività per bambini e visite didattiche nei Musei nazionali di Lucca
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Da domenica 16 a domenica 30 novembre 2025.
Un articolato calendario di aperture straordinarie, visite didattiche, con un’attenzione particolare ai bambini e alle famiglie, per tutto il mese di novembre offre al pubblico la possibilità di approfondire le varie sezioni dei musei lucchesi e visitare i laboratori normalmente non compresi nel percorso di visita.
Domenica 16 novembre, il Museo nazionale di Villa Guinigi ospiterà “A spasso con Luke”, una giornata dedicata alle famiglie con bambini che avranno l’opportunità di lavorare autonomamente alla redazione delle didascalie di alcune opere esposte. Il contributo dei bambini sarà poi impiegato per implementare in modo permanente le descrizioni museali. L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso.
Proseguono le aperture al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack nel Museo nazionale di Palazzo Mansi con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l’Associazione Tessiture lucchesi APS, giovedì 20 novembre, dalle 15 alle 18.
Sabato 29 novembre alle ore 11:00, al Museo Nazionale di Villa Guinigi, nell’ambito della rassegna “La pittura che suona” replica anche quest’anno l’appuntamento con “La Musica dei Pastori”, un percorso didattico focalizzato sull’uso di strumenti musicali tradizionali quali ciaramelle, bombarde, cornamuse e organetti, a cura del duo Timbralia, in collaborazione con l’IC Ungaretti. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a concentuslucensis@gmail.com.
I due musei inoltra saranno straordinariamente aperti domenica 23 novembre, dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18) e, in occasione della Festa della Toscana, domenica 30 novembre a ingresso gratuito, dalle 9 alle 19:30 (ultimo ingresso 18)
Museo nazionale di Palazzo Mansi Museo nazionale di Villa Guinigi
Direzione regionale Musei nazionali Toscana