Il giardino dell’Avvento. Laboratorio creativo natalizio per bambini
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 22 e 29 novembre 2025, ore 16.30. Ingresso 6 euro, prenotazione obbligatoria
Il Museo archeologico nazionale di Arezzo, in prossimità dell’Avvento e delle festività natalizie, sabato 22 e 29 novembre alle ore 16.30 invita bambine e bambini dai 5 ai 10 anni a vivere un’esperienza creativa e sensoriale tra archeologia, arte e natura.
Con foglie, semi, rametti profumati e materiali naturali, ogni piccolo partecipante realizzerà il proprio Calendario botanico dell’Avvento, un originale percorso fatto di profumi, colori e simboli del mondo vegetale.
L’attività sarà accompagnata da un’esplorazione del museo alla ricerca dei reperti che raffigurano soggetti botanici – come ghirlande, foglie d’edera e melograni d’argilla – per scoprire insieme l’antico significato delle piante legate al Natale: dal melograno dell’abbondanza al vischio portafortuna.
I melograni dell’abbondanza sono un motivo decorativo ricorrente su vasi, urne cinerarie e raffigurazioni in marmo provenienti dalle necropoli aretine. Il melograno, con i suoi semi rossi e numerosi, è simbolo di fertilità, abbondanza e rinascita, associato al ciclo delle stagioni e al mito di Persefone, regina degli Inferi.
Il vischio, pianta legata al culto celtico e poi romana, è evocato in alcuni motivi ornamentali tardoantichi, associato alla protezione e alla fortuna. L’edera era simbolo di immortalità e fedeltà, simboli e tradizioni che il Natale ha ereditato.
Le celebri ceramiche sigillate “aretine”, prodotte tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. dalle officine di Arezzo presentano motivi vegetali finemente modellati: tralci di vite, rosette, foglie d’acanto e grappoli d’uva. Questi decori non erano solo ornamentali: rimandavano al mondo dionisiaco, alla fertilità della terra e alla convivialità, come preparazione alla rinascita.
L’iniziativa è un’occasione speciale per riscoprire la magia del Natale attraverso l’arte antica, stimolando la creatività dei più piccoli e la curiosità per la natura e la storia ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour e la cooperativa Itinera Certa, nell’ambito delle attività di valorizzazione e didattica per le famiglie promosse dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Toscana del Ministero della Cultura.
L’esperienza della durata di un’ora circa è a numero limitato per un massimo di 20 partecipanti al costo di 6 euro a bambino, comprensivo dell’ingresso al museo con prenotazione obbligatoria sulla pagina di Discover Arezzo: https://www.discoverarezzo.com/esperienze/il-giardino-dellavvento-laboratorio-creativo-per-bambini/
Info: drm-tos.archeoar@cultura.gov.it
Direzione regionale Musei nazionali Toscana