Direzione regionale Musei nazionali Toscana

L’Eredità delle Donne OFF. Inaugurazione mostra illustrazioni di Luchadora. CA SREN TVA – questa immagine mostra.


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/11/Luchadora-mostra-1024x903.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Martedì 25 novembre 2025, ore 17. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Narrare il Museo da un nuovo punto di vista, reinterpretando le opere attraverso lo sguardo sensibile e incisivo di un’artista contemporanea.

Da questa idea prende vita la mostra ECA SREN TVA – questa immagine mostra, che inaugura martedì 25 novembre alle ore 17 al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, nell’ambito del programma OFF del Festival L’Eredità delle Donne.

Il progetto offre un’occasione per riflettere sulla figura femminile nella civiltà etrusca, una società in cui il ruolo della donna era sorprendentemente avanzato rispetto agli standard del mondo greco e romano. Le donne etrusche partecipavano ai banchetti, presenziavano alle cerimonie pubbliche, gestivano beni e proprietà e potevano apparire con il proprio nome in contesti ufficiali: una visibilità sociale rara nell’antichità mediterranea. Questi aspetti emergono con forza anche nelle arti figurative: sui vasi, nelle terrecotte votive e nelle sculture, la donna è spesso rappresentata come figura attiva, elegante, partecipe della vita familiare e pubblica. Le immagini la ritraggono distesa accanto al compagno nei banchetti, raffigurata come divinità o aristocratica, testimone e protagonista della cultura del suo tempo. Sono testimonianze che rivelano un mondo in cui la presenza femminile è riconosciuta, osservata e celebrata.

Nella Sala del Sarcofago delle Amazzoni saranno presentate per la prima volta alcune illustrazioni realizzate dalla visual artist Luchadora, ispirate proprio a questi capolavori e reperti del museo. Le opere selezionate dall’artista verranno poste in dialogo diretto con alcuni manufatti originali che le hanno ispirate, creando un ponte tra passato e presente, tra iconografie antiche e immaginari contemporanei.

Le illustrazioni, nate da una rubrica social sviluppata in collaborazione con le curatrici e le restauratrici del museo, propongono una lettura attuale e inedita dell’arte etrusca. Ogni immagine è dedicata alle donne: figure storiche, simboliche o divine, che incarnano l’importanza del femminile in una cultura capace di riconoscerne il ruolo e il valore.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: man-fi@cultura.gov.it
(max 50 persone)

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino a lunedì 9 marzo 2026.

 

 


Museo archeologico nazionale di Firenze