Direzione regionale Musei nazionali Toscana

 “Firefly Field” per la prima volta anche in Italia. L’Anfiteatro romano di Arezzo si illumina con l’installazione firmata dallo Studio Toer che ha incantato le capitali del mondo.


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/11/Firefly-Field-1024x768.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Da sabato 15 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026.

L’arena dell’Anfiteatro romano di Arezzo diventa teatro di magia grazie alla straordinaria installazione  Firefly Field,  l’opera luminosa ideata da Studio Toer già applaudita nelle più importanti capitali del mondo che arriva per la prima volta in Italia.

Anche quest’anno per le festività natalizie la collaborazione della Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura con la Fondazione Arezzo Intour regala nei musei statali affascinanti e inedite occasioni di visita.

Firefly Field” è composta da centinaia di punti luce – LED appositamente sviluppati – che simulano i movimenti delle lucciole, con una bioluminescenza mutevole che danza sopra il terreno erboso dell’anfiteatro. Questi piccoli “esseri luminosi” creano un’esperienza immersiva capace di dialogare con la storia millenaria del sito archeologico e di restituire al pubblico un momento di intensa meraviglia visiva.

Dopo il debutto a Vivid Sydney nel 2019 e le successive presentazioni a Singapore, Eindhoven, Lione, Tokyo, Bruxelles e Liverpool, l’opera arriva ad Arezzo e trova nell’anfiteatro romano un contesto straordinario insieme agli atri due punti di visione allestiti in Piazza del Praticino e Palazzo Pretorio

Tutta la creazione parte da una visione giocosa: Studio Toer, fondato nei Paesi Bassi nel 2011 da Castor Bours e Wouter Widdershoven, è uno studio di design multidisciplinare noto per il suo approccio fortemente esplorativo ed esperimentale, che spinge i limiti tecnici ed estetici del design realizzando installazioni luminose, esperienze interattive e oggetti innovativi. Tra i lavori più significativi si ricordano Cumulus, l’ombrellone che si gonfia con l’energia solare assumendo la forma di una nuvola, Fiet, la scultura di luce che reagisce all’ambiente circostante, e Shaped by Time, un orologio che si plasma progressivamente nel tempo.

Le opere di Toer sono esposte in festival e manifestazioni internazionali e si caratterizzano per il loro equilibrio tra tecnologia, natura e sensibilità artistica.

Una postazione partecipativa: racconta la tua “lucciola”

Accanto all’installazione sarà allestita anche una postazione creativa per grandi e piccoli: una lavagna magnetica su cui appendere cartoncini con pensieri, emozioni, brevi storie o ricordi evocati dalla visione del campo di lucciole.
L’idea nasce dal desiderio di dare voce al pubblico: ogni luce diventa così la scintilla capace di riportare simbolicamente in vita persone, momenti e storie del passato, grazie ai racconti di chi visita l’opera. Infine chi desidera proporre un nome per questo spazio potrà contribuire alla definizione del progetto.

Firefly Field
è compresa nel biglietto d’ingresso ed è visibile da vicino all’interno dell’Anfiteatro dal giovedì al sabato dal tramonto fino alle 19,30, domenica 30 novembre e 14 dicembre fino alle 18.30 e domenica 21 e 28 dicembre fino alle 19.30.

L’opera si potrà ammirare anche dal Parco dell’Anfiteatro che sarà aperto a ingresso libero fino alle 20 dal lunedì al mercoledì e fino alle 22 dal giovedì alla domenica.


Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano