Opus, Patrimonio di Saperi
Data:
20 Novembre 2023

I giardini e le ville medicee, hanno rappresentato per secoli il motore economico di un raffinato sistema manifatturiero che attraverso la committenza dei Medici prima, dei Lorena e dei Savoia poi, ha sviluppato innovazioni tecnologiche, innovazioni di processo, studi e ricerche di materiali e soluzioni tecniche e artistiche nell’ambito dell’ingegneria, dell’idraulica, della botanica e dell’alto artigianato. Fra questi l’arte della porcellana per apparecchiature e sculture, le lavorazioni del legno per mobili ed elementi di arredo e la realizzazione e l’uso della carta da parati decorata. Un raffinato sistema di contaminazioni e scambi tra campi del sapere diversi, che grazie alla committenza signorile ha permesso di alimentare un mercato produttivo rivolto sia alla domanda interna che a quella estera.
La Direzione regionale Musei della Toscana e la Villa medicea La Petraia, grazie al contributo del progetto MuSST3# – “Musei e sviluppo deisistemi territoriali. Progettazione culturale integrata per ville e giardini” promosso dalla Direzione generale musei del Ministero della Cultura, in collaborazione con Associazione Amici di Doccia, Fondazione Museo Richard Ginori, CNA Firenze metropolitana e Stazione Utopia presenta il progetto OPUS Patrimonio di Saperi che comprende una mostra, un ciclo di video documentari, incontri di aggiornamento per le guide turistiche che lavorano nel territorio fiorentino, laboratori per studenti e visite guidate per conoscere i mestieri e le tecniche con cui sono stati realizzati e restaurati alcuni arredi, suppellettili, decori e opere d’arte presenti nella collezione della Villa medicea La Petraia
OPUS | LA MOSTRA “La stanza dei modelli”. Sculture restaurate dal Museo Ginori
OPUS | VIDEO DOCUMENTARI
Quando terra, legno e carta prendono vita tra le sapienti mani di artisti e artigiani nascono capolavori immortali che attraversano il tempo e la storia e arrivano a noi custodendo intatto il risultato di un lavoro straordinario che non smette di meravigliare.
OPUS | Seminario di aggiornamento per guide turistiche
Studiosi, restauratori e artigiani illustreranno mestieri e tecniche con cui sono stati realizzati alcuni arredi, suppellettili, decori e opere d’arte presenti nella collezione della Villa. Prenotazioni fino a esaurimento posti qui entro sabato 26 febbraio. Scarica il
28 FEBBRAIO, H 10-13 CAPOLAVORI IN LEGNO
Le sfarzose sale della Villa sono tutte arredate con preziosa mobilia antica, suppellettili, decorazioni in legno e straordinari intarsi di grande qualità artistica e artigianale espressione di raffinati saperi tradizionali e, in alcuni casi, di innovative soluzioni ingegneristiche. L’incontro ripercorrerà la storia e la tecnica con cui sono stati realizzati e si completa mercoledì 9 marzo alle ore 10 e alle ore 11, con due visite alla bottega di Tommaso De Carlo, Decoratore d’interni, presso Il Conventino, Via Giano della Bella 20 – Solo su prenotazione
Con
Marco Mozzo, direttore Villa medicea la Petraia
Simone Beneforti, restauratore manufatti lignei, Centro europeo del Restauro di Firenze
7 MARZO, H 10-13 LE PARETI “DIPINTE”, CARTE DA PARATI E CARTE CINESI
Le origini della carta da parati sono molto antiche. Prodotta inizialmente solo in Cina, a partire dal Rinascimento il suo impiego si diffonde in Europa, limitato ad ambienti di rappresentanza all’interno di regge e palazzi della nobiltà. Dal Settecentoi nasce un mercato europeo molto più ampio destinato a una raffinata elites meglio élite direttamente in italiano. Un percorso tra alcuni degli esempi più importanti ancora conservati sulle pareti della Petraia analizzerà i dettagli le principali tecniche di lavorazione.
Con
Giulia Coco, curatrice Villa medicea La Petraia
Ilaria Giannotti, Storica dell’arte
L’incontro si completa mercoledì 9 marzo alle ore 10 e alle ore 11, con due visite alla bottega di Tommaso De Carlo, Decoratore d’interni, presso Il Conventino, Via Giano della Bella 20 – Solo su prenotazione
14 MARZO, H 10-13 PORCELLANA, L’ARTE DEL BIANCO A PETRAIA
La Villa Medicea La Petraia conserva numerosi esempi di porcellane di varie manifatture ed epoche, impiegate come arredo di rappresentanza o per usi quotidiani. L’incontro racconta la storia della scoperta e delle varie tecniche di produzione illustrando i dettagli di alcune opere conservate nel museo.
Con
Giulia Coco, curatrice Villa medicea La Petraia
Rita Balleri, storica dell’arte e conservatrice Fondazione Museo Richard Ginori
Giulia Basilissi, restauratrice Direzione regionale musei della Toscana
Andrea Di Lorenzo, direttore Fondazione Museo Richard Ginori
Oliva Rucellai, storica dell’arte e conservatrice Fondazione Museo Richard Ginori.
§ Gli incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria sono riservati a guide turistiche che operano nel territorio fiorentino § A causa dei posti limitati verranno accolte le iscrizioni in ordine di arrivo § info edu@stazioneutopia.com | 3287084050 Scarica il volantino per prenotarsi
OPUS | LABORATORI SU MESTIERI D’ARTE
Alle classi scolastiche del territorio fiorentino e al pubblico delle famiglie che visitano la Villa medicea La Petraia è dedicato un ciclo di laboratori sui mestieri d’arte per sperimentare saperi, materiali e tecniche con cui sono stati realizzati arredi, suppellettili, decori e opere d’arte presenti nella collezione della Villa medicea La Petraia. Per info edu@stazioneutopia.com
La carta da parati
Le carte da parati dipinte hanno rappresentato per anni la decorazione per spazi di rappresentanza in regge e corti in Italia e in Europa. Il laboratorio indroduce le varie tecniche di produzione artigianale usando lo spolvero, le tempere e le mascherine, i partecipanti ripodurrano un particolare di una delle carte presenti nella Villa medicea La Petraia.
La porcellana
Un laboratorio dedicato a sperimentare le tecniche di produzione, decorazione e rifinitura. Dalla progettazione dello stampo in gesso, alla colatura della porcellana liquida, alla decorazione e all’invetriatura i partecipanti seguirano la produzione in serie di una copia di uno dei manufatti conservati nella Villa medicea La Petraia.
L’intaglio e l’intarsio
Il legno per leggerezza e a volte di morbidezza è da sempre utilizzato per realizzare raffinati motivi decorativi, sia in rilievo, grazie all’antica tecnica dell’intaglio sia in piano con la tecnica dell’intarsio, che consiste nell’accostare elementi lignei di diverso colore e profilo per formare un’immagine. Il laboratorio introduce le varie tecniche e materiali per la riproduzione di un particolare decorativo presente in un arredo della collezione.
CREDITS| OPUS patrimonio di Saperi – MUSST#3
RESPONSABILE
Marco Mozzo, Villa medicea La Petraia
CURATELA SCIENTIFICA
Giulia Coco, Villa medicea La Petraia
COORDINAMENTO
Chiara Damiani, Stazione Utopia
HANNO COLLABORATO PER LA PORCELLANA
- Giulia Basilissi, Direzione Regionale Musei della Toscana
- Andrea Di Lorenzo, Oliva Rucellai e Rita Balleri, Fondazione Museo Richard Ginori
- Livia Frescobaldi, Associazione Amici di Doccia
HANNO COLLABORATO PER IL LEGNO
- Simone Beneforti ,CNA Firenze – Centro Europeo del Restauro
HANNO COLLABORATO PER LA CARTA
- Cristina Merelli, Giulia Fraticelli, restauratrici
- Ilaria Giannotti, storica dell’arte
- Tommaso De Carlo, decoratore
COMUNICAZIONE
Fabrizio Vallelonga responsabile, Paola Pace, Direzione Regionale Musei della Toscana
Andrea Acampa, Opera Laboratori
RIPRESE E MONTAGGIO VIDEO
Alessio Lavacchi, Videomaking Studio, Firenze
TRADUZIONE DEI TESTI PER I DOCUMENTARI
NTL, Firenze
APPLICAZIONE TOUCH SCREEN
AND srl – Ambienti Narrativi Digitali
RINGRAZIAMENTI
Ginori 1735
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento