Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Apertura straordinaria serale e “Cena sotto le stelle” in occasione della Notte di San Lorenzo


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/03/villa-medicea-di-cerreto-guidi-.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Domenica 10 agosto 2025. Ingresso libero alla visita guidata e all'osservazione delle stelle, cena a pagamento con prenotazione obbligatoria

Domenica 10 agosto, in occasione della Notte di San Lorenzo, la Villa medicea di Cerreto Guidi sarà straordinariamente aperta anche in orario serale, dalle 20:30 alle 23 con un ricco programma di iniziative.
Alle 20:30 il personale del museo accompagnerà i visitatori nelle sale della splendida dimora medicea con una visita guidata gratuita. La villa, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità nel 2013, deve in parte la sua fama alla tragica vicenda di Isabella de’ Medici, morta a Cerreto nella notte fra il 15 e il 16 luglio 1576. Isabella, figlia prediletta di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, sposa nel 1558 del duca Paolo Giordano Orsini, secondo una leggenda per lungo tempo accreditata in chiave anti-medicea ed alimentata dalla letteratura romantica, sarebbe stata strangolata da sicari su disposizione del marito geloso. Studi recenti hanno fatto luce sulla vita di Isabella, sfatando la leggenda di nefandezze e sregolatezze; le cause della sua morte si devono, presumibilmente a una severa forma di idropisia, una grave occlusione renale.

Alle 21:30 “Cena sotto le stelle” nel giardino della villa, prenotazione obbligatoria al numero 328 0091341, posti limitati, costo di partecipazione 15 € a persona.

Sarà inoltre possibile ammirare il cielo, le stelle cadenti e le costellazioni visibili in questo momento dell’anno: i visitatori potranno stendersi sul prato davanti alla villa, immersi nella quiete e nella magia della notte di San Lorenzo.


Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio