Apertura straordinaria serale e visite tematiche “Gli Etruschi e l’aldilà: rituali, corredi e monumenti funerari”

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 18-22. Visite ore 18.30 e 20.
Tutti gli aspetti della civiltà etrusca sono pervasi dalla ritualità, nella quale questo popolo era maestro. L’ambito funerario e la simbologia del passaggio dal mondo dei vivi a quello dei morti non fanno eccezione.
Le due curatrici della sezione etrusca Barbara Arbeid e Claudia Noferi durante l’apertura straordinaria serale del museo, alle 18.30 e alle 20 accompagneranno il pubblico in due visite guidate tematiche “Gli Etruschi e l’aldilà: rituali, corredi e monumenti funerari”, comprese nel biglietto di ingresso.
Tra i numerosi reperti che si potranno ammirare anche la suggestiva Mater matuta, una scultura in pietra fetida, databile nella seconda metà del V sec. a. C. che proviene da Chianciano Terme. Così denominata al momento della scoperta alla metà dell’Ottocento, rappresenta una figura femminile seduta su un trono (decorato con sfingi) con un bimbo in grembo, iconografia tipica di questa divinità italica, dea dell’aurora e protettrice delle nascite.
Le statue-cinerario prodotte nell’area chiusina ospitavano i resti della cremazione dei defunti in cavità interne ed erano poi generalmente chiuse dalle teste, lavorate a parte. In questo caso anche i piedi sono mobili come la testa.
Prenotazione fortemente consigliata a man-fi@cultura.gov.it.
Museo archeologico nazionale di Firenze