Aperture straordinarie serali, visite guidate e presentazione del volume “Illusione & percezione. Com’è cambiato il modo di guardare l’arte dal trompe l’oeil alla cancel culture”
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 6 e sabato 13 settembre 2025. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Per due sabati consecutivi, la Villa Medicea di Poggio a Caiano aprirà le sue porte in orario serale sempre a ingresso gratuito.
La serata di sabato 6 settembre sarà interamente dedicata al genio di Pontormo e all’arte del Cinquecento con due visite guidate a cura dello staff alle 20 e alle 21:30.
Il percorso si concentrerà in particolare sull’affresco di Vertumno e Pomona, che Pontormo dipinse tra il 1519 e il 1521 nel Salone di Leone X e sulle divinità italiche della natura, della rinascita e della primavera, e comprenderà anche altre opere cinquecentesche, presenti sia nell’appartamento di Bianca Cappello, sia al piano nobile. Non mancherà un approfondimento su uno dei capolavori assoluti della pittura fiorentina, la Visitazione della Pieve di San Michele a Carmignano, che è attualmente esposta nella Sala del Fregio della Villa.

Sabato 13 settembre a partire dalle 20:30, lo storico dell’arte Gianluca Cioni presenterà il suo libro “Illusione & percezione. Com’è cambiato il modo di guardare l’arte dal trompe l’oeil alla cancel culture”.
Magia dell’illusione e inganni di percezione catturano da sempre l’immaginazione dell’uomo. I primi “effetti speciali” della storia non sono nati al cinema, ma tra i soffitti di chiese e palazzi nobiliari per stimolare la fantasia degli osservatori e attirare la loro attenzione su un mondo sbalorditivo. È così che il trompe l’oeil, gli sfondati, la street art hanno anticipato la Computer Generated Imagery del mondo televisivo, cinematografico e videoludico. Ieri come oggi, l’abile applicazione della prospettiva e il virtuosismo di pittori, scultori e architetti hanno creato un universo in grado di sfidare la realtà e i nostri occhi: ciò che è falso diventa vero. Il volume racconta il progresso storico dell’arte dell’illusione, dalle sperimentazioni dell’antichità alla sua affermazione tra XVI e XVIII secolo, fino al suo revival moderno con la street art.
Dopo la presentazione visita guidata con l’autore con un focus particolare sulle sale che ospitano esempi di pittura d’illusione con una descrizione delle diverse tecniche, come gli “sfondati” della Sala dei biliardi, le pitture a “grisaille” della Sala d’ingresso che imitano le sculture, e i “quadri riportati” nel Salotto degli appartamenti femminili. Sarà anche l’occasione per svelare i significati nascosti del Salone di Leone X e per analizzare l’affresco di Anton Domenico Gabbiani nella Sala dei Pranzi.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al numero 055.877012 in orario di apertura.
Le visita partono dall’ingresso in Piazza dei Medici 16, si prega di presentarsi con 10 minuti di anticipo.
Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Direzione regionale Musei nazionali Toscana