Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo. “Il MAF legge… Storie della storia del mondo”. Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/10/vaso-francois-1024x619.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 15 novembre, ore 9:30 e 11:30. Prenotazione obbligatoria entro il 14 novembre.

L’atteso appuntamento con Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, il più grande evento diffuso dedicato ai piccoli lettori nei musei promosso da Kid Pass, si rinnova con la sesta edizione: venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre in oltre 100 musei e spazi culturali italiani albi illustrati, libri per bambini e romanzi per ragazzi saranno i protagonisti di un lungo weekend di eventi e iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale, volte a far scoprire i musei italiani e il piacere della lettura alle famiglie con bambini fino a 12 anni.

Sabato 15 novembre alle 9:30 e alle 11:30 Il museo archeologico nazionale di Firenze apre ai più piccoli la sala del suo capolavoro più celebre: il Vaso François con un laboratorio di lettura e disegno, in due turni di un’ora e trenta minuti,  dedicato ai bambini dai sei a i dodici anni a cura dei servizi educativi del museo che illustrerà e condurrà alla scoperta delle mitiche storie dipinte. Prenotazione obbligatoria e informazioni esclusivamente via mail all’indirizzo man-fi.didattica@cultura.gov.it entro il 14 novembre alle 12.00. 

Il Vaso François è un celebre cratere attico a figure nere, databile intorno al 570 a.C. e firmato congiuntamente dal vasaio Ergotimos e dal pittore Kleitias. L’opera, considerata il più importante reperto di ceramica greca ritrovato in Italia, fu scoperta in frammenti dal noto archeologo Alessandro François nel 1844 in una tomba a camera nella località di Fonte Rotella, circa 3 km a nord di Chiusi (Siena), nella tenuta granducale di Dolciano, e poi meticolosamente restaurata e conservata a Firenze. Le storie raffigurate sulla superficie del Vaso sono un vero e proprio compendio della mitologia greca: fra le scene più significative spiccano le nozze di Peleo e Teti (i futuri genitori di Achille), insieme a episodi legati alla vita e alla morte dell’eroe. Inoltre, sull’orlo del vaso (lato B), è raffigurata la “Geranos” o Danza della Gru: questo rito celebra il successo di Teseo e dei giovani ateniesi scampati al Minotauro a Creta. Dopo aver ucciso il mostro e aver trovato la via d’uscita dal Labirinto grazie al filo di Arianna, Teseo fece sosta sull’isola di Delo. Qui, l’eroe guidò i ragazzi e le fanciulle superstiti in una complessa danza circolare in onore del dio Apollo. La Geranos mimava le spire e i percorsi tortuosi del Labirinto, simboleggiando la vittoria sulla morte e il ritorno.


Museo archeologico nazionale di Firenze