Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Firenze – Giardino e Villa medicea di Castello. “Il Rinascimento delle grotte” Natura, arte e architettura fra Italia e Francia nel Cinquecento


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/26520e47e35e34e50897af93b3c6d1fd.jpg
Il Rinascimento delle grotte. Natura, arte e architettura fra Italia e Francia nel Cinquecento

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Giovedì  22 febbraio, nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, si terrà il convegno internazionale “Il Rinascimento delle Grotte” a cura di Emanuela Ferretti, Sabine Frommel, Alessandra Giannotti e Marco Mozzo. Organizzato dal Polo museale della Toscana con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, l’Università per stranieri di Siena, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze, l’École Pratique des Hautes Etudes, PSL (équipe Histara) e l’Accademia della Crusca, è il risultato dell’accordo siglato nel 2016 dal Polo museale con il dipartimento di Architettura e l’Università per stranieri per la ricerca, lo studio e la conoscenza delle Ville medicee con particolare riferimento al Giardino della Villa medicea di Castello.

La prima parte della giornata di studio sarà dedicata al sopralluogo alla celebre Grotta degli Animali del Giardino della villa di Castello, riservato ai soli convegnisti che potranno confrontarsi con i tecnici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Firenze sui lavori di restauro che hanno interessato il monumento avviati nel 2014. Il convegno coincide, infatti, con la conclusione del cantiere di restauro che gradualmente provvederà a rimuovere le impalcature che nascondevano la Grotta, consentendo ai visitatori di tornare ad ammirare le sculture e le preziose decorazioni presenti sulle sue superfici.

Tra i primi esempi di cavità artificiale scavata in un terrazzamento del giardino di Cosimo I dei Medici annesso alla villa, prototipo del giardino all’italiana, la Grotta venne progettata da Niccolò Tribolo nei primi decenni del 1500 e successivamente trasformata con l’apporto di altri architetti e scultori della corte medicea. Al suo interno, in tre grandi nicchie si trovano vasche marmoree, dominate da gruppi scultorei di animali, incorniciate da ricche decorazioni parietali con maschere e fregi di pietre colorate e conchiglie.

A seguire, dalle ore 14.00, dopo i saluti istituzionali, il confronto interdisciplinare, aperto al pubblico, tra studiosi e specialisti illustrerà e approfondirà il tema, ancora in parte inesplorato, delle grotte nel Rinascimento: i modelli di ispirazione, la loro circolazione in Europa, le maestranze, le tecniche idrauliche e costruttive adottate, con una sessione interamente dedicata al restauro della Grotta degli Animali.

Allegoria del potere in forma di stupore, incanto e meraviglia, insieme alle architetture degli edifici e dei giardini, le fontane e le grotte sono dei veri e propri capolavori di ingegneria idraulica,di un più complesso sistema di governo delle acque, immortalati anche da Montaigne nel suo Viaggio in Italia: “Mentre passeggiavano nel giardino osservandone le particolarità, il giardiniere […] fece scaturire da infiniti bucherelli sotto i lor piedi e fra le gambe certi zampilli d’acqua sì minuti da essere quasi invisibili e simulanti magnificamente bene lo stillicidio d’una pioggerella leggera dalla quale vennero inzuppati affatto, e tutto ciò a causa di una valvola nascosta che il giardiniere faceva funzionare a oltre duecento passi di là e con tale maestria che, pur da lontano, riusciva ad alzare e ad abbassare quei getti curvandoli e dirigendoli a piacimento […]  In questo luogo, esiste una bella grotta dove, raffigurati al naturale, si vedono animali d’ogni specie che spruzzano l’acqua di […] fontane chi dal becco, chi dalle ali, chi dagli artigli o dalle orecchie o dal naso”

Il programma

9.45 – Sopralluogo al cantiere della “Grotta degli Animali” | riservato ai convegnisti
a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze

14 – Apertura dei lavori

Saluti
Nicoletta Maraschio | Presidente onoraria dell’Accademia della Crusca
Stefano Casciu | Direttore del Polo Museale della Toscana
Marco Mozzo | Direttore della Villa Medicea della Petraia e del Giardino della Villa di Castello

Introduzione
Sabine Frommel | École Pratique des Hautes Études, PSL (équipe HISTARA)

14.45 – Prima sessione

Le grotte nell’Europa del Cinquecento fra arte e architettura
Presiede Lauro Magnani |Università degli Studi di Genova

Emanuela Ferretti | Università degli Studi di Firenze
Il Ninfeo di Egeria sulla via Appia e la Grotta degli Animali di Castello: l’Antico, il mito
e l’architettura fra Firenze e Roma

Alessandra Giannotti | Università per Stranieri di Siena
La grotta genitrice: dal mito classico allo zoo di pietra

Kristina Deutsch | WWU Münster
Grotte, bain et jardin : Leur lien dans les châteaux des Wittelsbach pendant la Renaissance

15.30 – Seconda sessione

Le Grotte nell’Europa del Cinquecento: rilievi, indagini strumentali, analisi diagnostica e analisi strumentale
Presiede Valerio Tesi | Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze

Grazia Tucci | Università degli Studi di Firenze
Il rilievo della Grotta degli Animali. Modellazione digitale di una ‘macchina idraulica’ del Cinquecento

Pietro Matracchi | Università degli Studi di Firenze
Elisa Targetti
Le limonaie del giardino di Villa Castello. Rilievi e prime acquisizioni

Bruno Bentz | Docteur en archéologie, Omage (France)
Noisy : les vestiges du décor de la grotte d’Albert de Gondi (vers 1582)

16.15 – Pausa

16.30 – Terza sessione

La Grotta degli Animali: i restauri
Presiede Marco Mozzo | Direttore della Villa Medicea della Petraia e del Giardino della Villa di Castello

Alessandra Griffo | Le Gallerie degli Uffizi
Dentro e fuori la Grotta: osservazioni, quesiti, proposte

Hosea Scelza | Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze
Il progetto della conoscenza. Indagini, accertamenti e studi per la conservazione e il restauro

Valerio Tesi | Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze
Prime note sul restauro della Grotta degli Animali

17.15 – Tavola rotonda

Marco Calafati | Università degli Studi di Firenze
Sabine Frommel | École Pratique des Hautes Études, PSL (équipe HISTARA)
Stephanie Hanke | Kunsthistorisches Institut in Florenz
Emmanuel Lurin | Université Paris-Sorbonne (Paris-IV)
Lauro Magnani | Università degli Studi di Genova

18.30 – Fine dei lavori

Giardino della Villa di Castello  
Via di Castello 47, 50141 Firenze
Tel. 055 452691

Villa medicea di Castello
Accademia della Crusca
Via di Castello 46, 50141 Firenze