Giornata nazionale del paesaggio. Le iniziative dei Parchi archeologici della Maremma

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
venerdì 14 marzo 2025, ore 9-13.30. Visite guidate e attività per famiglie alle 15
Sempre venerdì 14 alle 15 al Parco archeologico di Vetulonia è in programma una visita guidata gratuita al Tumulo della Pietrera a cura del personale del . Questa tomba a camera, costruita nella seconda metà del VII a.C., è oggi immersa in un contesto naturalistico e paesaggistico di grande valore. L’approfondimento intende ricostruire brevemente lo sviluppo del popolo dei Vetulonenses, che attraverso l’utilizzo delle risorse naturali ha accresciuto la propria potenza in epoca etrusca, costruendo imbarcazioni e sviluppando la lavorazione dei metalli. La stretta connessione dell’antica ricchezza dei Vetulonenses con il paesaggio marittimo e naturalistico è ricordata nella lastra marmorea del “Trono dell’imperatore Claudio”, di cui il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi conserva un calco in gesso, ritrovata alla metà dell’Ottocento durante lo scavo del teatro romano di Cerveteri. Nella decorazione a bassorilievo sono mostrati tre personaggi corrispondenti alle personificazioni di tre città etrusche: Vetulonia, Tarquinia e Vulci, identificate come tali dalle iscrizioni. Il personaggio di Vetulonia è raffigurato con un remo sulla spalla sinistra, che vuole alludere alla vocazione marittima della città. Sullo sfondo è poi rappresentato un grande albero, con fusto, foglie e ghiande. Queste ultime caratterizzano le querce di cui il territorio era ed è ancora oggi ricchissimo.
Alle 15, all’Area archeologica di Roselle è in programma il percorso tematico per bambini e famiglie. “I guardiani del bosco. Gli alberi di Roselle tra mito e natura”, compreso nel biglietto d’ingresso.
Palazzo della provincia di Grosseto, Sala Pegaso Area archeologica di Roselle Area archeologica di Vetulonia