Direzione regionale Musei nazionali Toscana

I concerti di Lucca Classica Music Festival nei Musei nazionali di Lucca


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/04/Danilo-Rossi-Viola-Lucca-classica-festival.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Giovedì 24 e sabato 26 aprile 2025

Dal 23 al 27 aprile Lucca tornerà a essere un crocevia di suoni e musica e un vivace laboratorio di pensiero grazie all’undicesima edizione del Lucca Classica Music Festival. Artisti di fama internazionale, giovani talenti e un ricco programma di concerti, incontri e approfondimenti animeranno la città con più di 60 appuntamenti in cinque giorni, dal mattino fino a notte fonda. La nuova edizione del Festival, promosso dall’Associazione Musicale Lucchese,  trasforma in sale da concerto anche gli spazi dei musei nazionali di Lucca Villa Guinigi e Palazzo Mansi, con sette incontri e appuntamenti musicali.

Giovedì 24 aprile 2025

Museo nazionale di Palazzo Mansi

15:00  – Scoprire la musica  – “La Sonata per pianoforte di Bartòk”
La Sonata per pianoforte di Bartòk è un’opera di rilievo nella letteratura pianistica. Il suono percussivo, la varietà ritmica, lo sguardo alla musica popolare. Questo e molto altro ci sarà da scoprire …
Giovanni Passalia, pianoforte
B. Bartòk, da 9 piccoli pezzi per pianoforte SZ 82: 1, 2, 3, 4
Allegro barbaro SZ 49
Sonata per pianoforte SZ 20
Introduzione di Giovanni Bietti
Biglietto €5 + ingresso Museo €4

17:15 Scoprire la musica – “Domenico Scarlatti e… la tarantella”
Sandro Ivo Bartoli, pianoforte
D. Scarlatti, Sonata in sol minore, K. 43; Sonata in sol maggiore, K. 144; Sonata sol maggiore, K. 124; Sonata in mi maggiore, K. 531; Sonata in do maggiore, K. 132; Sonata in do minore, K. 56; Sonata in la bemolle maggiore, K. 127; Sonata in fa maggiore, K. 296; Sonata in fa minore, K. 519; Sonata in da maggiore, K. 151; Sonata in fa minore K. 555 Introduzione di Oreste Bossini.
Biglietto €5 + ingresso Museo €4 1

Museo nazionale di Villa Guinigi

15:00 Giovani musicisti – “Da Bach e Schubert”
Debra Fast, violino* Classe di violino del prof. Alberto Bologni al Conservatorio “Luigi Boccherini”
J.S. Bach, Sonata n. 2 in la minore per violino solo BW 1003
Elisabetta Cordoni, viola Gabriele Nicotra, chitarra
F. Schubert, Sonata in la minore “Arpeggione “ D 821.
Biglietto €2 + ingresso Museo €4

17:00 La musica e i luoghi  – “Danilo Rossi, Da Bach Ai Pink Floyd”
Danilo Rossi, viola J.S. Bach, Preludio in re minore dalla Suite n. 2 BWV 1008 P. Hindemith, Sonata per viola sola op. 25 n. 1 Pink Floyd, The great gig in the sky M. Reger, Andante dalla Suite n. 1 in sol minore.
Biglietto €5 + ingresso Museo €4

Sabato 26 aprile 2025

Museo Nazionale Di Villa Guinigi

15:00 la musica e i luoghi – “Classical folk songs”
EstraDuo Aurora Orsini, chitarra Sofia Celenza, soprano
B. Britten, Folksong arrangements J. Rodrigo, Tres canciones españolas H. Villa-Lobos, Melodia sentimental M. De Falla, Siete canciones populares españolas.
Biglietto €5 + ingresso Museo €4 1

17:30 La musica e i luoghi –  “Il flauto da Bach al contemporaneo”
Janice Misurell-Mitchell, flauto J.S. Bach, Partita per flauto solo in la minore BWV 1013 G.F. Telemann, Fantasia in la maggiore TWV 40:2-13 J. Misurell-Mitchell, Sub-music and song per flauto solo; Uncommon time per flauto solo.
Biglietto €5 + ingresso Museo €4 1

Museo nazionale di Palazzo Mansi

15:30 Giovani musicisti  – “Da Schubert ai contemporanei”
Selene Silicani, flauto Cleofe Silicani, chitarra Lorenzo Corsaro, pianoforte
M. Giuliani, Serenata op. 127 per flauto e chitarra H. Villa Lobos, Bachianas Brasileiras per flauto e chitarra F. Schubert, Introduzione e variazioni su Trockne Blumen D 802 per flauto e pianoforte S. A. Gubajdulina, Allegro rustico, Suoni della foresta per flauto e pianoforte
Classe di flauto del prof.Filippo Rogai al Conservatorio “Luigi Boccherini”.
Biglietto €2 + ingresso Museo €4

CONCERTO ANNULLATO 17:30 Giovani musicisti – “Tanto gentile e tanto onesta pare”. Sonetti di Dante e Petrarca in musica
Greta Buonamici, soprano Lorenzo Tambasco, pianoforte
F. Liszt, Tre sonetti del Petrarca S 270 Pace non trovo; Benedetto sia il giorno il mese e l’anno; I’vidi in terra angelici costumi R. Schumann – F. Liszt, Widmung C. Pinsuti, Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia Classe di canto del prof. Giovanni Dagnino al Conservatorio “Luigi Boccherini”.
Biglietto €2 + ingresso Museo €4

Tutto il programma del festival, info e biglietti www.luccaclassica.it

 

 

 


Museo nazionale di Palazzo Mansi Museo nazionale di Villa Guinigi