Il Settecento musicale a Lucca. Giornata di studi internazionali “Un’assemblea di musicisti. Le origini del concerto pubblico nella Parigi del 1725”
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Giovedì 25 settembre 2025, ore 10 - 13 / 15:30 - 18:30. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Il Settecento musicale a Lucca trova nella Sala della Musica di Palazzo Mansi lo scenario ideale per la Giornata di studi internazionali dedicata ai 300 anni dalla prima serie dei Concert Spirituel (1725) prestigioso ciclo di concerti pubblici che animò la vita musicale parigina del XVIII secolo, in programma giovedì 25 settembre ore 10 – 13 / 15:30 – 18:30, a cura di Centro studi Luigi Boccherini in collaborazione con il Centre de musique baroque de Versailles e con la Società italiana di musicologia, con la partecipazione della Fondazione Centro studi sull’arte Ragghianti. Ingresso libero fino a esaurimento posti
La rassegna ha come finalità la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio musicale settecentesco e della vitalità culturale del secolo che fu di Vivaldi, Bach, Händel, Haydn, Mozart e che ebbe nell’opera italiana un linguaggio artistico universale, con oltre trenta appuntamenti fino a dicembre fra concerti, incontri e approfondimenti dedicati alle note del secolo dei lumi. Il Settecento musicale a Lucca è organizzato e promosso dal Centro Studi Luigi Boccherini, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in collaborazione con i Musei nazionali di Lucca, Animando, Associazione musicale lucchese, Conservatorio di musica Luigi Boccherini, Flam, Sagra musicale Lucchese e Orchestra da camera Luigi Boccherini
Giornata di studi internazionali “Un’assemblea di musicisti. Le origini del concerto pubblico nella Parigi del 1725”
Programma
ORE 10:00 | SESSIONE MATTUTINA
Presiede Marco Mangani
Presiede Università degli studi di Firenze / Centro studi Luigi Boccherini, Lucca
Interventi:
Paolo Bolpagni | Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Paolo Bolpagni | Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca – ETS
L’iconografia del concertista dal Rinascimento alla prima metà del XX secolo. Casi emblematici, tra continuità e discontinuità
Iconography of the concert artist from the Renaissance to the first half of the 20th century. Emblematic cases, between continuity and discontinuity
Matteo Giuggioli | Università Roma Tre
Come si ascoltava la musica nei concerti pubblici del XVIII secolo?
How was music listened to at public concerts in the 18th century?
Bénédicte Hertz | Centre de Musique Baroque de Versailles
«Concertare» nella Francia del Settecento: l’accademismo musicale come ideale artistico
“Concerter” in eighteenth-century France: musical academism as an artistic idea
ORE 15:30 | SESSIONE POMERIDIANA
Presiede Barbara Nestola
Presiede Centre de Musique Baroque de Versailles
Interventi:
Luca Aversano | Università Roma Tre
L’idea di ‘concertone’ in Italia dalle feste del XVI secolo alle celebrazioni del Primo maggio
The idea of ‘Concertone’ in Italy from the solemnities of the 16th Century to the celebrations of May Day
Sandra Tuppen | The British Library
I concerti di musica antica a Londra alla fine del XVIII secolo
The concerts of Antient Music in London in the late eighteenth century
Benoît Dratwicki | Centre de Musique Baroque de Versailles
I cantanti del Concert Spirituel (1725-1791): profili, repertori e pratiche
The singers of the Concert Spirituel (1725–1791): profiles, repertoires and practices
Germán Labrador | Universidad Autónoma de Madrid
I primi concerti pubblici a Madrid e il loro rapporto con il Concert spirituel
The first public concerts in Madrid and their relationship with the Concert spirituel
Conclusioni
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Direzione regionale Musei nazionali Toscana