In occasione della mostra BEATO ANGELICO, due conferenze a Vicchio in collaborazione con il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare e il Museo di San Marco
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 15 novembre 2025 e 17 gennaio 2026. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Nel cuore del Mugello, a Vicchio, paese natale del Beato Angelico, il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare ospita due appuntamenti speciali dedicati al maestro della luce e della fede realizzati in collaborazione con il Museo di San Marco di Firenze in occasione della grande mostra BEATO ANGELICO allestita a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco di Firenze fino al 26 gennaio 2026.
Il dialogo con il Museo di San Marco di Firenze, custode delle straordinarie opere che il Beato Angelico realizzò per il convento domenicano, si rinnova oggi attraverso una collaborazione che mette in relazione il luogo delle origini e quello dell’elevazione artistica e spirituale.
Le conferenze, in programma nella Biblioteca comunale di Vicchio a ingresso libero, con due dei curatori della mostra e studiosi storici dell’arte accompagneranno il pubblico alla scoperta del linguaggio artistico e spirituale dell’Angelico.
Sabato 15 novembre 2025 alle ore 11:00 / 12:30 Carl Strehlke e Angelo Tartuferi presentano “La mostra di Beato Angelico vista dai curatori”.
Sabato 17 gennaio 2026 alle ore 15:30 la prof.ssa Giuseppina Carla Romby presenta “Il paesaggio nella pittura del Beato Angelico a confronto con il paesaggio del Mugello”.
Agli incontri seguirà una visita guidata al Museo Beato Angelico di Vicchio.
Vicchio, che diede i natali anche a Giotto, custodisce nel suo museo opere e testimonianze della devozione popolare e della cultura religiosa del Mugello. Il percorso museale è pensato per far rivivere il legame profondo tra l’artista e il suo territorio, qui si formò la sua sensibilità verso la luce e la natura, elementi che avrebbero ispirato la sua pittura e il suo linguaggio spirituale, un filo che oggi si riannoda grazie alla collaborazione con il Museo di San Marco, dove l’Angelico realizzò i suoi affreschi più celebri.
Biblioteca comunale di Vicchio
Direzione regionale Musei nazionali Toscana