Direzione regionale Musei nazionali Toscana

La Forma del Fuoco. Le monete degli antichi. Visite tematiche al Monetiere e laboratorio di archeologia sperimentale


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/09/La-forma-del-fuoco-731x1024.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Domenica 21 settembre 2025, ore 15. Attività comprese nel biglietto d'ingresso, prenotazione obbligatoria

Un viaggio nel tempo tra storia e archeologia. Il Museo archeologico nazionale di Arezzo, in collaborazione con la Sezione Didattica della Fraternita dei Laici e i suoi archeologi, invita adulti e bambini a “La forma dal fuoco. Le monete degli antichi”, un pomeriggio speciale dedicato alla scoperta del mondo numismatico che prende il via alle ore 15 di domenica 21 settembre con una visita guidata alla sala del Monetiere.

Dal 27 giugno l’esposizione museale si presenta infatti arricchita da una nuova sala che mostra monete fuse e coniate etrusche, italiche, greche e romane, capaci di raccontare in pochi millimetri di superficie storie di potere e commercio, cultura, ricchezza e identità, origini e miti di popoli diversi. Si tratta di una selezione di 170 reperti fra i 2000 che compongono la collezione numismatica del Museo, proveniente dall’ottocentesco Museo di Storia naturale e Antichità della Fraternita dei Laici.

Dopo la visita alla nuova sezione, il pomeriggio proseguirà negli spazi dell’Anfiteatro, dove sarà possibile scoprire le tecniche di realizzazione delle monete antiche assistendo alle attività di fusione e partecipando a momenti della coniazione delle monete guidati dell’archeologo sperimentale Floriano Cavanna di Arké. Questo laboratorio speciale è stato organizzato grazie al sostegno di ATAM e di Caffè Veraldi. Le attività sono comprese nel biglietto d’ingresso (gratuito fino a 18 anni) ed è obbligatoria la prenotazione a drm-tos.archeoar@cultura.gov.it.


Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano