La “Notte d’Isabella” aperture straordinarie e banchetto rinascimentale

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025
La tredicesima edizione della rievocazione storica, è organizzata dal Comune di Cerreto Guidi e dall’associazione turistica Pro Loco, in collaborazione con la Direzione della Villa Medicea, l’associazione CCN “Buontalenti”, le Contrade del Palio del Cerro, , la Parrocchia di San Leonardo, e con il patrocinio della Regione Toscana.
Saranno 20 i gruppi di artisti che animeranno la festa, esibendosi nello spazio centrale dinanzi alle scale del Buontalenti e oltre 50 gli spettacoli previsti. Si spazierà dai giochi di spade all’antica balestra manesca, dalla falconeria alle bandiere, dalle musiche e danze rinascimentali ai giocolieri, dagli spettacoli di fuoco alla giocoleria, al teatro dei burattini. Saranno ben ambientate le locande e le osterie, gli antichi mestieri e i banchi del mercato rinascimentale.
La Notte d’Isabella sarà aperta alle 17 da un corteo dei figuranti delle 4 Contrade, per le vie del borgo fino alle scalinate del Buontalenti, nella piazza del Pali. Rulleranno i tamburi, squilleranno le chiarine e al colpo del cannone inizierà la festa, che si protrarrà fino alla mezzanotte. Anche domenica sarà festa dalle 17 alle 24. L’entrata prevede un biglietto d’ingresso di 8 euro con la riduzione a 5 euro per i residenti del Comune e l’esenzione per i residenti nel centro storico e per i minori di 18 anni. Dai parcheggi sarà disponibile un servizio navetta gratuito.
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio