Direzione regionale Musei nazionali Toscana

L’insediamento sommerso del Gran Carro di Bolsena: memoria di una comunità perilacustre della prima Età del Ferro


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/03/Barbaro-ritrovamenti-Gran-Carro-di-Bolsena.jpg-1024x683.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Giovedì 3 aprile 2025, ore 17. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Il Museo archeologico aazionale di Firenze inaugura  la nuova rassegna dei “Pomeriggi dell’Archeologico” con la conferenza di Barbara Barbaro, funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale “L’insediamento sommerso del Gran Carro di Bolsena: memoria di una comunità perilacustre della prima Età del Ferro”, giovedì 3 aprile alle 17.00. L’ingresso è gratuito con  prenotazione obbligatoria all’indirizzo: man-fi@cultura.gov.it
Nell’incontro saranno presentati i dati delle ultime campagne di scavo dirette dalla Soprintendenza per l’Etruria meridionale nel complesso protostorico del Gran Carro, un insediamento villanoviano oggi sommerso e che ha conservato le tracce della vita quotidiana di una comunità della prima Età del Ferro.
Il sito, importante laboratorio sperimentale dell’archeologia subacquea in Italia, oggi oggetto di investimenti per la creazione di un percorso subacqueo accessibile al pubblico, è stato scoperto oltre sessant’anni fa, ma è stato indagato a più riprese solo recentemente. Grazie allo scavo stratigrafico, è stato possibile comprendere le dinamiche di formazione del deposito archeologico, unico per lo stato di conservazione, fondamentale per la comprensione di aspetti mai registrati in altri contesti coevi e all’asciutto.

Museo archeologico nazionale di Firenze