Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa, una rassegna di concerti e spettacoli


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/07/OGT-1024x683.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Venerdì 25 luglio, ore 17:30, a Palazzo Reale il quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera Fiorentina e Marco Lorenzini nel ruolo di violino solista eseguono le "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi. Sabato 26 luglio, ore 17:30, alla Certosa di Calci e domenica 27 luglio, ore 17:30, al Museo di San Matteo l'Orchestra Giovanile della Toscana, con la direzione del Maestro Pietro Consoloni, eseguirà "Tempesta di mare" di Antonio Vivaldi, "Wassermusik" di Georg Phillip Telemann e "Water Music" di Georg Friedrich Händel. Concerti inclusi nel biglietto d'ingresso.

Un museo non è solo un luogo di memoria, ma può diventare un teatro vivo di emozioni e un punto di incontro tra forme d’arte. Ѐ nato con questa visione il progetto “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”, promosso dal nuovo Istituto autonomo del Ministero della Cultura che racchiude i quattro musei statali pisani, sostenuto dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Pisa. Grazie a un ricco calendario di concerti e spettacoli coreografici, il Museo di Palazzo Reale, il Museo di San Matteo, il Museo delle Navi Antiche e la Certosa Monumentale di Calci si trasformeranno in spazi in cui arti visive, musica e danza dialogano tra loro, per offrire un’esperienza evocativa e sensoriale.

La rassegna, che animerà i musei nei mesi di settembre e ottobre, avrà in questo ultimo fine settimana di luglio un’anteprima di grande rilievo. Il primo appuntamento è previsto venerdì 25 luglio alle 17:30 a Palazzo Reale, con “Le Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, eseguite dal quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con Marco Lorenzini nel ruolo di violino solista.

Il 26 e il 27 luglio, due delle quattro sedi dei Musei Nazionali di Pisa saranno protagoniste di un evento musicale importante e atteso. Il concerto barocco “Musica sull’Acqua”, a cura del direttore artistico dell’Orchestra Giovanile Toscana Gabriele Bracci, arriverà nelle sale della Certosa Monumentale di Calci e del Museo di San Matteo sempre nell’ambito della rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”. Il primo appuntamento sarà il 26 luglio alla Certosa Monumentale alle 17:30, mentre il 27 luglio, alle 10:30, sarà il turno del Museo di San Matteo.

Il programma di “Musica sull’Acqua” presenterà alcune brillanti composizioni di epoca barocca ispirate al mare e alle divinità mitologiche legate all’elemento acquatico. Ad eseguire i brani saranno i musicisti dell’Orchestra Giovanile della Toscana, diretti dal Maestro Pietro Consoloni, sapiente interprete del repertorio musicale barocco. L’apertura sarà dedicata alle suggestioni del mare in burrasca, con il concerto per violino e archi “La tempesta di mare” di Antonio Vivaldi, caratterizzato da un turbinio di note in crescendo e decrescendo. L’esecuzione sarà a cura della talentuosa violinista solista Eleonora Podestà.

Al centro del programma, verrà presentata la suite per orchestra “Wassermusik” del compositore tedesco Georg Philipp Telemann, meglio conosciuta con il sottotitolo “Alta e bassa marea ad Amburgo”. Il brano è formato da dieci piccoli movimenti, ciascuno dedicato a una figura mitologica marina o strettamente legato alla rappresentazione sonora del mondo acquatico. Un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo l’esecuzione di un compositore ancora poco presente nel panorama concertistico italiano.

Chiuderà il concerto la suite per orchestra in fa maggiore “WaterMusic” del maestro barocco Georg Friedrich Händel, composta nel 1717 per un’esecuzione galleggiante sul Tamigi alla corte di Giorgio I d’Inghilterra. Nella sua completezza e originalità, “Musica sull’Acqua” rappresenta una delle punte di diamante della rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”. Non solo per la qualità del repertorio, ma anche per l’ampiezza dell’organico orchestrale, che arricchisce l’esperienza di ascolto e rafforza la missione del progetto: valorizzare il patrimonio culturale e musicale attraverso performance site-specific, capaci di evocare nuove emozioni nei musei e nei luoghi della memoria.

Il progetto “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa” è risultato vincitore dell’avviso pubblico “Sostegno per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo” del Ministero della Cultura, ed è cofinanziato dalla Fondazione Pisa, dimostrando una virtuosa sinergia tra istituzioni pubbliche e private per la promozione culturale del territorio. Gli appuntamenti con i concerti musicali e le esibizioni coreografiche proposte dalla rassegna presso i Musei Nazionali di Pisa continueranno fino a ottobre.

«L’idea è quella di offrire al pubblico un viaggio nel tempo – dichiara Massimo Dadà, direttore dei Musei Nazionali di Pisa – dove la storia delle arti visive incontra l’energia della musica e della danza, restituendo nuova centralità al ruolo dei musei come luoghi vivi, aperti e partecipati. “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa” è risultato primo tra i progetti toscani nell’ambito dell’avviso pubblico nazionale per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo, promosso dal Ministero della Cultura. Si tratta di un importante riconoscimento della qualità della proposta, che deve molto alla collaborazione dell’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal M° Giuseppe Lanzetta e dal Consorzio Coreografi Danza d’Autore, guidato da Flavia Bucciero. Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Pisa, a testimonianza di una virtuosa sinergia tra istituzioni pubbliche e private per la promozione culturale del territorio.»

«Il progetto culturale “Musica e danza” riveste un carattere di novità nel panorama delle rassegne che sono in corso di svolgimento in questi mesi estivi – dice Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa – La proposta, con il suo programma di concerti ed esibizioni di danza va certamente ad arricchire il panorama complessivo delle rassegne culturali che sono in svolgimento. Ma stavolta al centro dell’attenzione c’è la rete dei Musei Nazionali di Pisa, che raccoglie Palazzo Reale, il San Matteo, le Navi Antiche di Pisa e la Certosa di Calci. Le loro sale diventano lo scenario che accoglie l’evento e offre al pubblico la possibilità di scoprire quel luogo e viverlo in un modo completamente diverso. Questa è la novità che è giusto evidenziare e la specificità di un progetto che ha incontrato il sostegno della Fondazione Pisa».

I concerti sono inclusi nel biglietto d’ingresso ai musei, programma completo degli appuntamenti e info: Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa

 


Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci Museo nazionale di San Matteo Museo nazionale di Palazzo Reale Museo delle Navi Antiche di Pisa