Newsletter #33 – 2025 / Le iniziative in programma nei musei 11 – 18 settembre
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dall'11 al 18 settembre
Visite tematiche, presentazioni e aperture straordinarie nelle Ville e residenze monumentali fiorentine
Fino al 29 settembre 2025.
Poggio a Caiano (PO) – Villa medicea di Poggio a Caiano. Aperture straordinarie serali, visite guidate e presentazione del volume “Illusione & percezione. Com’è cambiato il modo di guardare l’arte dal trompe l’oeil alla cancel culture”
Sabato 13 settembre 2025. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Arezzo – Basilica di San Francesco. Festival “Alti Scaffali”. Incontro con Carlo Ginzburg “Indagini su Piero. Il Battesimo, il Ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino”
Domenica 14 settembre 2025, ore 21. Prevendita biglietti in corso
Cerreto Guidi (FI) – Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio. A Cerreto Guidi al via la 56ª edizione del Palio del Cerro
Fino a domenica 14 settembre 2025
Firenze – Parco di Villa il Ventaglio. “I lunedì del Ventaglio” – Aperture straordinarie e visite guidate gratuite
Lunedì 15, 22 e 29 settembre 2025, ore 8.15-18.30, Visita guidata ore 17, prenotazione obbligatoria.
Firenze – Museo archeologico nazionale. “Racconti Cuneiformi – La discesa di Inanna agli Inferi” narrati da Giovanni Calcagno.
Mercoledì 17 settembre 2025, ore 19.45. Ingresso compreso nel biglietto del museo. Posti limitati, prenotazione consigliata
L’Homme Armé – Festival FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze. I concerti nei Cenacoli fiorentini
Fino a giovedì 25 settembre 2025. Prenotazione consigliata
“Musica e Danza nei Cenacoli fiorentini”. Sei concerti e un progetto di danza site-specific nei luoghi del sacro a Firenze
Fino a giovedì 23 ottobre 2025. Ingresso libero
Musica e Danza nei Musei nazionali di Pisa. 16 spettacoli in 4 musei fino a ottobre
Fino a martedì 28 ottobre 2025. Spettacoli compresi nel biglietto d’ingresso ai musei
Numero antiviolenza 1522 #laculturadelrispetto
La campagna di prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica.
LE MOSTRE E I NUOVI ALLESTIMENTI
Firenze – Palazzo Strozzi e Museo di San Marco. BEATO ANGELICO. Una straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.
26 settembre 2025 – 25 gennaio 2026. Prevendita biglietti in corso
Chiusi (SI) – Museo nazionale etrusco. Mostra “In TEMA di emozioni. Arte e sostenibilità”. Diciotto visioni del territorio, quattro professionisti dell’immagine
Fino a sabato 27 settembre 2025. Ingresso compreso nel biglietto del museo.
Arezzo _ Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”. Apre al pubblico la “Sala del Tesoro” la sezione numismatica del Museo interamente rinnovata
Da venerdì 27 giugno 2025.
Lucca – Museo nazionale di Villa Guinigi. Mostra “Rinascita di un capolavoro. Il Cristo Eucaristico di Matteo Civitali restituito alla città”
Fino a mercoledì 2 novembre 2025.
La Visitazione del Pontormo nella Villa medicea di Poggio a Caiano
L’opera è esposta nella Sala del Fregio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Direzione regionale Musei nazionali Toscana
Direzione regionale Musei nazionali Toscana