Presentazione del libro di Giorgio Van Straten: “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri.”

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 22 febbraio 2025, ore16.00. Ingresso libero
Nada Parri nasce ad Empoli nel 1923 da una famiglia operaia, in un periodo di miseria dilagante. Si sposa giovanissima interrompendo gli studi, ma il matrimonio non è felice. Nel 1944 incontra Hermann Wilkens, ufficiale tedesco che diserta e si unisce a lei nella lotta partigiana. Dal 1975 al 1980 è stata il primo sindaco donna di Cerreto Guidi
Giorgio Van Straten dedica a lei il suo ultimo libro “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri.” edito da Laterza, che sarà introdotto e presentato sabato 22 febbraio 2025, alle 16.00 nella Villa medicea di Cerreto Guidi da Paolo Cova e Andrea Vanni Desideri con la partecipazione insieme all’autore di Andrea Bellucci e Cecilia Maffei. Ingresso libero
Una grande storia d’amore, vera e tragica come le grandi storie d’amore. La guerra, la Resistenza, la ricostruzione: la storia che travolge le nostre esistenze e le indirizza come un destino.
La vita di Nada, donna ribelle e coraggiosa, fa riflettere sulla speranza che ogni generazione, contro ogni apparente ragionevolezza, continua a riporre nel futuro.
Nada ha vent’anni, una bambina di due ed è sola. Il marito è partito volontario per la guerra in Africa. La sua famiglia è lontana e nella nuova città dove abita non conosce quasi nessuno. Hermann di anni ne ha quasi quaranta, una famiglia in Germania, è sottufficiale della Wehrmacht e odia Hitler. Si incontrano per caso in un pomeriggio d’inverno a Marina di Carrara e si innamorano. Insieme decidono di fuggire, lei da una famiglia sbagliata, lui da un esercito che da alleato è diventato occupante e invasore. Scappano sui monti e si uniscono ai partigiani. Rischieranno la vita, parteciperanno alla liberazione di Parma, convinti che il futuro sia dalla loro parte. Non sarà così.
Giorgio van Straten ci porta sapientemente sulle tracce di Nada e di Hermann, inseguendo persone, documenti, oggetti, fotografie: riaffiora così una storia incredibile e ricca di colpi di scena. Una ricerca che ci fa ‘inciampare’ in domande e interrogativi che riguardano tutti: l’amore è una forza capace di travolgerci, anche di farci rischiare la vita stessa? I grandi sogni della giovinezza indirizzano tutta la nostra esistenza o sono destinati a diventare fonte inesauribile di nostalgia e frustrazione? Le cicatrici di esperienze così travolgenti possono essere nascoste e dimenticate?
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio