Primavera nei Parchi archeologici della Maremma. Visite guidate, concerti, laboratori per bambini e l’installazione artistica “To Separate the Sacred from the Profane” di Maria Loboda per il festival Hypermaremma

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Fino a domenica 11 maggio 2025
Arte contemporanea, itinerari tra natura e cultura, visite guidate e appuntamenti per famiglie e bambini sono le iniziative primaverili offerte ai visitatori dei Parchi archeologici della Maremma
Nell’Area archeologica di Cosa (Ansedonia) si inaugura sabato 19 aprile alle 11.30 una nuova suggestiva installazione dell’artista internazionale Maria Loboda “To Separate the Sacred from the Profane” che riconferma la collaborazione con il festival Hypermaremma. L’installazione che sarà visibile fino al 30 settembre 2025, si compone di un grande portale circolare alto quattro metri, ispirato al Chinowa, che trova posto nella suggestiva cornice del Parco Archeologico dell’Antica Città di Cosa ad Ansedonia. Oggetto tradizionale dello Shintoismo giapponese, il Chinowa ha la funzione di porta simbolica per la purificazione. Nella credenza scintoista, attraversare un Chinowa rappresenta il passaggio da uno stato di impurità a uno di purezza, consentendo agli individui di passare dal mondo del peccato a quello dello spazio sacro. L’installazione di Loboda collega le antiche tradizioni shintoiste orientali al ricco tessuto storico del Parco Archeologico e alla sua storia millenaria. Posizionata in un punto cruciale di intersezione tra il foro – dove si svolgevano attività politiche e commerciali – e l’area sacra del Capitolium, il tempio dedicato alla triade capitolina di Giove, Giunone e Minerva, quest’opera offre un dialogo unico tra culture ed epoche. Nel suo lavoro, Maria Loboda enfatizza il potere della forma e del simbolismo, attingendo da diversi ambiti culturali per creare nuovi significati che risuonano in contesti contemporanei. Attraverso la sua installazione, l’artista invita gli spettatori a riconsiderare il rapporto tra modernità e pratiche antiche, sfidandoli a esplorare nuovi valori estetici e mistici nel quadro dell’archeologia contemporanea. Ingresso libero all’Area archeologica. Informazioni: 0564 881421 e drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
Gli altri appuntamenti:
Venerdì 25 aprile alle 10.15 visita guidata gratuita per tutti al al Museo e all’area archeologica di Cosa (Ansedonia) che sarà anche una delle tappe della VII° Scarpinata Laguna di Levante – Città di Cosa che parte alle 8.00 dalla Polisportiva Orbetello Scalo (via Nazzareno Ferraro, 1, Orbetello Scalo, GR) per percorrere i sentieri lungo le sponde della Laguna di Levante fino all’antica città di Cosa.
Domenica 27 aprile e 4 maggio ore 15.30 Area archeologica di Vetulonia, visita accompagnata alla scoperta della Tomba del Diavolino II a cura del personale MIC. Il monumento sarà visibile solo dall’esterno a causa di lavori di manutenzione ancora in corso. Si raccomanda abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e una buona scorta di acqua fresca. Ritrovo al parcheggio della Tomba della Pietrera.
Prenotazione obbligatoria tel. 3316216340 drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it
Domenica 4 maggio 15:30 – 18:30 Area archeologica di Roselle. “50 anni del Coro degli Etruschi” Canti tradizionali della Maremma per ricordare Morbello Vergari (scrittore e poeta maremmano) dei Carbonai di Roselle, dei Cantori dei tempi passati di Follonica e di Lisetta Luchini, cantante, ricercatrice, attrice, cantastorie e chitarrista di musica popolare toscana. Ingresso gratuito, informazioni: 0564 402403 – 3316194577 drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Sabato 10 maggio ore 15:00 Area archeologica di Roselle. Laboratorio-gioco per bambini 7-12 anni KID PASS DAYS “Il mistero del diario perduto: un enigma da risolvere nell’antica Roselle”
Che fine ha fatto Lucius Carranus? Trova le pagine del suo diario e risolvi gli indovinelli per svelare l’enigma. Partecipa anche tu al mistery game ambientato nella città etrusca e romana di Roselle. Prenotazione obbligatoria, laboratorio compreso nel biglietto di ingresso, gratuito fino a 18 anni. Informazioni e prenotazioni 3316194577 drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Domenica 11 maggio ore 15:00 Area archeologica di Vetulonia (Tomba della Pietrera). Laboratorio-gioco KID PASS DAYS “EtrusKids: gioca con gli Etruschi a Vetulonia!”
Pronti a viaggiare nel tempo e scoprire i segreti di un’antica civiltà? EtrusKids è l’evento perfetto per i bambini dai 7 agli 11 anni, un’occasione unica per immergersi nella cultura del popolo etrusco attraverso il gioco e il divertimento. Formate la vostra squadra di 5 piccoli esploratori e preparatevi a sfidare le altre squadre in 16 enigmi avvincenti, con livelli di difficoltà sempre più stimolanti. E come gran finale, mettete alla prova le vostre abilità con due giochi storici: la dama etrusca e il domino figurato! Durante l’evento, il personale guiderà i partecipanti alla scoperta della storia e delle tradizioni etrusche, trasformando ogni sfida in un’occasione per imparare e divertirsi. Un’avventura emozionante ti aspetta: chi sarà il campione di EtrusKids? Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Informazioni: 3316216340 drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it
Domenica 11 maggio ore 15 Parco archeologico di Cosa. Laboratorio-gioco KID PASS DAYS “RomanKids: Una cosa a cosa” Laboratorio-gioco manuale e caccia al tesoro per scoprire i resti dell’Antica Città di Cosa divertendosi (in collaborazione con l’Associazione Archeologica Odysseus). Prenotazione obbligatoria, laboratorio compreso nel biglietto di ingresso, gratuito fino a 18 anni. Informazioni e prenotazioni 0564 881421 o inviare un’email a: drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa Area archeologica di Vetulonia Area archeologica di Roselle