Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Ricordo di Serena Padovani (Faenza 1944-Firenze 2024)


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/12/Cenacolo-di-Andrea-del-Sarto-1024x680.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Stefano Casciu e tutti i colleghi della Direzione regionale Musei nazionali della Toscana ricordano con affetto e riconoscenza Serena Padovani, grande storica dell’arte e funzionaria del Ministero dei Beni Culturali, morta a 80 anni il giorno di Santo Stefano. La sua brillante carriera nella Amministrazione statale del patrimonio culturale l’ha vista attiva dapprima a Siena dal 1976, poi a Firenze dal 1980, in particolare nei Cenacoli fiorentini e quindi, per lunghi anni sino alla pensione nel 2009, nella Galleria Palatina a Palazzo Pitti. A lei dobbiamo, tra i tanti progetti realizzati nel tempo, la creazione, insieme a Silvia Meloni Trkulja, del Museo del Cenacolo di San Salvi, i molti fondamentali studi sull’arte fiorentina del Quattrocento e del Cinquecento, con particolare attenzione all’ambiente del Convento di San Marco e a Fra’ Bartolomeo, oltre al fondamentale Catalogo generale della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali, curato insieme a Marco Chiarini, e alle tante mostre organizzate a Palazzo Pitti e nei musei fiorentini. Allo studio delle collezioni pittoriche di Palazzo Pitti si è dedicata ancora sino ai suoi ultimi giorni.

Serena ha unito il rigore e l’instancabile dedizione allo studio e alla ricerca, fondati su una cultura storica-artistica inesauribile, unita all’amore infinito per la musica, ambedue condivisi con suo marito Miklos Boskovits, con la innata eleganza e la gentilezza del suo carattere e della sua personalità, oltre che con la costante generosità indirizzata al sostegno e all’aiuto dei meno fortunati, qualità profonde che non saranno dimenticate.