Direzione regionale Musei nazionali Toscana

“Streghe e Santi” al via la nuova edizione del Festival archeologico


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/07/SODO-_-Teatro-archeologico-Streghe-e-Santi-.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Dal 23 al 28 luglio 2025

Anche quest’anno l’Area archeologica del Sodo, scrigno conosciuto in tutto il mondo per custodire tesori incredibili risalenti al periodo etrusco e romano, è il palcoscenico naturale della nuova edizione del Teatro Archeologico dedicato a “Streghe e Santi” che  coniuga il teatro con l’arte e la natura della Valdichiana, in un dialogo unico fra passato e presente.

Un viaggio tra spiritualità e ribellione, misticismo e trasformazione, che si estende  dal carisma di San Francesco alle donne del Medioevo, ispirate al Boccaccio e riscattate dal silenzio, fino agli spazi ambigui di eresia, stregoneria e alchimia dove la cultura diventa dissidenza e visione.

Spettacoli, passeggiate guidate, talk, laboratori per bambini, concerti, performance site-specific, wine tasting attraverseranno Cortona e il Parco archeologico dal  23 al  28 luglio 2025 con un progetto affidato come sempre a di rumorBianc(O) con la  direzione artistica Chiara Renzi, promosso da MAEC, Comune di Cortona, Accademia Etrusca, in accordo con Direzione regionale Musei Nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, in collaborazione con ATI (AION Cultura, Coop Itinera, Coop Culture), Omnia Guide, Consorzio Vini Cortona, Confesercenti con il sostegno di Unicoop Firenze, Cortona Photo Academy.

 

 

INFO E PRENOTAZIONI prenotazioni@rumorbianco.it
Biglietti 10 € intero (ridotto 7 € soci Coop)
5 € Passeggiata Francescana & Passeggiata delle Acque e delle Donne (ridotto 4 € soci Coop)
Gratis bambine/i fino a 5 anni
Gratuita la visita guidata teatralizzata “Di che stella sei?”
Biglietti su eventbrite 

IL PROGRAMMA:

Anteprima | MERCOLEDÌ 23 LUGLIO
Luogo: MAEC, Cortona, Piazza Signorelli
ore 21:00 > DI CHE STELLA SEI?
Visita guidata teatralizzata alla mostra “Cantare il Medioevo – MAEC”
Con Carlotta Mangione, drammaturgia Camilla Mattiuzzo
Regia Chiara Renzi
A seguire wine tasting con Consorzio Vini Cortona
In collaborazione con Confesercenti

SABATO 26 LUGLIO
Mattina
Luogo: Cortona, Celle di San Francesco
ore 10:00 > Passeggiata FRANCESCANA alle Celle di San Francesco
Ritrovo davanti all’ingresso delle Celle di San Francesco, Cortona
Microteatro SAN FRANCESCO UMILE VISIONARIO
Con Tommaso Rossi
A seguire Ristoro del Pellegrino con pane del viandante & acque aromatiche

Pomeriggio
Luogo: MAEC Parco – Area archeologica
ore 17:30 > TALK “La storia della stregoneria nei secoli”
Con Mario Ascheri, storico delle Istituzioni europee
A cura di Silvia Vecchini
+ Book Point con libreria Nocentini
ore 18:30 > WINE TASTING
Con Consorzio Vini Cortona in collaborazione con Confesercenti
ore 19:00 > MISTERO BUFFO
Spettacolo con Matthias Martelli
Regia Eugenio Allegri

DOMENICA 27 LUGLIO
Mattina
Luogo: Piazza della Repubblica, Cortona
ore 10:00 > Passeggiata delle acque e delle donne
Visita alla Chiesa di San Antonio
+
Microteatro L’AMORE NON SI COMANDA Anteprima di BOCCACCE
Con Elena Ferri, drammaturgia di Camilla Mattiuzzo
Una produzione rumorBianc(O)
A seguire Ristoro delle Ninfe con biscotti & succhi

Pomeriggio
Luogo: MAEC Parco – Area archeologica
ore 17:30 > LABORATORIO “Rituali magici”
Con AION Cultura
ore 18:30 > WINE TASTING
A cura di Consorzio Vini di Cortona in collaborazione con Confesercenti
ore 19:00 > CONCERTO “Femina Ridens” – DAI CASTELLI ALLE PIAZZE
Un viaggio tra i canti mediterranei con Francesca Messina e Massimiliano Lo Sardo

LUNEDÌ 28 LUGLIO
Luogo: MAEC Parco – Area archeologica
ore 19:00 > LO SCUDO DI ACHILLE
Performance musicale-teatrale con Ensemble MusTea e musiche dirette da Roberta Silvestrini

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Biglietti:

10 € intero

7 € soci Coop

5 € Passeggiata Francescana e Passeggiata delle Acque e delle Donne

Gratuita la visita guidata teatralizzata “Di che stella sei?”, MAEC (Piazza Signorelli 9, Cortona)

Ingresso gratuito per bambine/i fino a 4-5 anni

Contatti

Prenotazioni via email:
prenotazioni@rumorbianco.it


Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia