Direzione regionale Musei nazionali Toscana

“Timidissima Turba” Un dialogo a più voci su femminilità e abusi contro le donne, tra passato e presente. A cura di Ida Gilda Mastrorosa, Giulia Dolcetti e Arianna Rodani


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/04/ArcheoArezzo-inconto-Timidissima-Turba.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 14.45.Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria

Anonima, moltitudine confusa “Ut fugiunt aquilas, timidissima turba, columbae” , così Ovidio descrive nell’Ars Amatoria le donne che hanno subito la violenza dei Romani.
Sabato 12 aprile, a partire dalle  14.45, il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo ospiterà Timidissima Turba – Un dialogo a più voci su femminilità e abusi contro le donne tra passato e presente,  un incontro sulla violenza di genere dall’antichità ad oggi, a cura della  professoressa Ida Gilda Mastrorosa del Dipartimento SAGAS – Università di Firenze e dalle dottoresse Giulia Dolcetti e Arianna Rodani. Sette relatrici  racconteranno e approfondiranno  diversi temi con focus  sulle radici storiche, sociali e pedagogiche della violenza contro le donne, sulla rappresentazione della donna e sulla costruzione dei modelli femminili nella storia. Un dibattito aperto concluderà il pomeriggio di studi.
L’iniziativa rientra nel quadro delle attività promosse dal PRIN #EtiamEgo. La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche, con il patrocinio del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze.
Ingresso  gratuito fino a esaurimento posti  con prenotazione obbligatoria a drm-tos.archeoar@cultura.gov.it.
PROGRAMMA
14.45
MARIA GATTO | Museo Archeologico Nazionale di Arezzo
IDA GILDA MASTROROSA | Università di Firenze – Dipartimento SAGAS
Saluti e introduzione ai lavori
15.00
GIULIA DOLCETTI | Università di Firenze – CdS Scienze Storiche
LA VIOLENZA SESSUALE: da Rea Silvia a Franca Viola
15.20
MARGHERITA MATTESINI | Università di Firenze – CdS Scienze della Formazione Primaria
PEDAGOGIA E MODELLI DI GENERE: tra fiabe classiche e cinema d’animazione
15.40
FEDERICA SANTORO | Università di Firenze – CdS Scienze e Tecnologie Agrarie
LA DONNA COME GUARITRICE: tra scienza è folklore
16.00
ALICE VILLA | Liceo San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa
DONNE MITICHE: Pentesilea, Medusa e Persefone
16.20
PAUSA
16.40
ARIANNA RODANI | Università di Firenze – CdS Scienze Storiche
ARCHEOLOGIA PRESENTE: il fenomeno del rapimento di giovani donne, dalle Sabine alle studentesse di Chibok
17.00
NATALIA CANGI | Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano
PAROLE DI DONNE: testimonianze d’archivio
17.20
ALESSIA TERRINONI | Università di Firenze – SAGAS – Liceo Immanuel Kant di Roma
PROSPETTIVE DI RICERCA: case-studies sulla violenza di genere in età romana
17.40
DIBATTITO CONCLUSIVO

Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano