Un tè con l’autore. Maria Virginia Porta presenta “I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli”, a cura di Claudia Tripodi
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 22 novembre, ore 16. Ingresso libero
Prosegue nella Villa medicea di Cerreto Guidi la rassegna letteraria “Un tè con l’autore”, sabato 22 novembre, alle 16 Maria Virginia Porta presenta il volume “Giovanni di Pagolo Morelli. Ricordi”. Nuova edizione e introduzione storica a cura di Claudia Tripodi per Firenze University Press, 2019. Ingresso libero.
I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, da tempo noti agli storici, sono qui pubblicati per la prima volta in versione integrale e linguisticamente fedele al testo originale del manoscritto. A questa nuova edizione critica si accompagna un lungo saggio introduttivo sull’autore, sugli intenti della sua opera e sugli esiti che essa ebbe presso gli eredi cui era destinata. I 74 anni vissuti da Giovanni Morelli dagli anni ’70 del Trecento alla metà degli anni ’40 del secolo successivo attraversano un arco temporale decisivo per la storia fiorentina, segnato da una forte mobilità sociale di cui i Morelli, famiglia dalle origini modeste, furono protagonisti. La lettura dei Ricordi, unita all’analisi della corposa documentazione superstite a carico dell’autore e della sua casa, aiutano a comprendere la forte spinta all’ascesa sociale che animò il Morelli e le ragioni dell’affermazione dei suoi discendenti nel panorama delle famiglie più in vista del tardo Quattrocento a Firenze.
Claudia Tripodi (Firenze, 1972), dottore di ricerca in Storia Medievale, diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica alla Scuola dell’ Archivio di Stato di Firenze, assegnista all’Università di Firenze, si occupa di storia sociale fiorentina del Tre-Quattrocento con particolare riguardo alla storia della famiglia e ai percorsi di mobilità sociale. Alcuni suoi saggi sono pubblicati sulle riviste Archivio Storico Italiano, Melanges de l’Ecole Francaise, Ricerche Storiche.
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio
Direzione regionale Musei nazionali Toscana