Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Villinvita. Visite guidate tematiche pomeridiane


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/19b1cc46a43663a3e004432ccbd36074.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Giovedì 20 e 27 ,sabato 22 e 29 marzo 2025. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.

Torna anche quest’anno “Villinvita”, un ciclo di visite guidate tematiche gratuite agli appartamenti monumentali della Villa medicea di Poggio a Caiano che si inaugura giovedì 20 marzo alle 16  con  “Affreschi di del salone di Leone X: la Storia dietro le storie“, un approfondimento che svelerà il gioco illusionistico celato dietro la scelta dei soggetti di storia romana nei quattro grandi affreschi di Andrea del Sarto, Franciabigio e Alessandro Allori nalla sala più spettacolare della Villa.

Sabato 22 marzo, alle 15:30 l’approfondimento sarà dedicato a  “La villa di Lorenzo”: commissionata da Lorenzo il Magnifico e progettata da Giuliano da Sangallo, la villa rappresenta un esempio emblematico dell’architettura rinascimentale. Lorenzo, desideroso di un luogo di svago e rappresentanza, affidò a Sangallo il compito di creare una dimora che fondesse l’eleganza classica con la funzionalità di una residenza di campagna. Durante il periodo di Lorenzo, la villa divenne un centro di ritrovo per intellettuali e artisti, riflettendo il mecenatismo del Magnifico. L’edificio, con la sua architettura innovativa e il suo legame con la corte medicea, testimonia il gusto e la visione di Lorenzo, nonché il talento di Giuliano da Sangallo.

Giovedì 27 marzo alle 16 la visita  “La villa di Vittorio Emanuele II” condurrà il pubblico nell’epoca del regno del primo re d’Italia, quando la Villa Medicea di Poggio a Caiano divenne una residenza sabauda, testimone di importanti eventi storici. Il re amava trascorrervi periodi di riposo, lontano dagli impegni di corte, e la villa divenne teatro di feste e ricevimenti. Furono apportate modifiche agli interni per adattarli al gusto del tempo, pur mantenendo l’impianto rinascimentale. A questo periodo risalgono i riallestimenti di alcuni ambienti al pianterreno – come la Camera da letto di Bianca Cappello, che sarà straordinariamente aperta durante la visita – e la creazione del Salotto di Rosa Vercellana, detta la “Bella Rosina”, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II.

Infine sabato 29 marzo, alle 14:30,  i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di “Pontormo e l’arte del Cinquecento in villa”. Da ottobre scorso, la celebre Visitazione del Pontormo è esposta nella Sala del Fregio, offrendo ai visitatori un’occasione unica per ammirare da vicino questo capolavoro del Rinascimento. L’opera, proveniente dalla Pieve di San Michele Arcangelo a Carmignano, dialoga idealmente con il celebre affresco raffigurante Vertumno e Pomona, realizzato dallo stesso artista in una lunetta del Salone di Leone X. La Visitazione, raffigurante l’incontro tra Maria ed Elisabetta, si distingue per la sua intensa espressività e l’uso magistrale del colore, caratteristiche che la rendono una delle opere più significative del Pontormo. La sua collocazione nella Sala del Fregio, adiacente al Salone di Leone X, permette di apprezzare la straordinaria abilità dell’artista nel creare opere di grande impatto emotivo e visivo.


L’ingresso è sempre gratuito con prenotazione obbligatoria telefonica al numero 055 877012 in orario di apertura.Ai visitatori si consiglia di arrivare con dieci minuti di anticipo e attendere il personale all’ingresso della Villa.

Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta