Donne allo specchio. Sguardi femminili sulle donne dell’antichità.
Donne allo specchio. Sguardi femminili sulle donne dell'antichità. Ingresso libero per tutte le donne.
Donne allo specchio. Sguardi femminili sulle donne dell'antichità. Ingresso libero per tutte le donne.
Pisa, Museo Nazionale di San Matteo. Incontri d'arte: "Simon Sanese Pittore e il Polittico di Santa Caterina". Ingresso libero.
Carmignano (PO) Municipio, Sala consiliare, 5 marzo 2016 ore 17 per la rassegna Autori di oggi, Capolavori di ieri, Maura Del Serra rilegge All'ombra delle fanciulle in fiore di Marcel Proust. Ingresso libero
Arezzo, Basilica di San Francesco. Riapre al pubblico la Cappella Bacci. Nuove prenotazioni per le visite dal 6 marzo 2016.
Firenze, MAF Museo Archeologico Nazionale. Fino 4 settembre 2016 il kouros greco "Apollo Milani" esposto al Museo Egizio di Torino nella mostra "Pompei e l'Egitto"
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale. Presentazione del libro "Arte dolciaria barocca. I segreti del credenziere di Alessandro VII. Intorno a un manoscritto inedito". Ingresso libero.
Firenze, Museo della Sala del Perugino. Apertura straordinaria in occasione della lezione del prof.Salvatore Settis per il ciclo di incontri "I pomeriggi del Michelangiolo: dalla città alla scuola"
Arezzo, Museo Archeologico Nazionale %u201CGaio Cilnio Mecenate%u201D. Sabato 27 febbraio, ore 16.30 presentazione del Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 10/2014.
Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale. Sabato 27 febbraio 2016, ore 11 e 12, visite guidate alle opere e alle collezioni del Museo.
Firenze, "Famiglie al museo 8". Lunedì 29 febbraio riaprono le prenotazioni per le nuove visite di marzo e aprile.
Lucca, Museo di Palazzo Mansi. "Le %u2018Collezioni Tessili%u2019 del Museo nazionale di Palazzo Mansi: il contributo di Donata Devoti". Ingresso libero.
Firenze, "Famiglie al museo 8". Da lunedì 29 febbraio riaprono le prenotazioni per le visite di marzo e aprile.
Firenze, Museo Archeologico Nazionale. Incontri al museo: "I ritratti di Arsinoe III Philopator, specchio di un'amara vicenda esistenziale" conferenza di Elena Ghisellini. Ingresso libero.
Firenze, Palazzo Pitti, Teatro Rondò di Bacco. Mercoledì 24 febbraio alle 15:30, Monsignor Marco Domenico Viola presenta "Sacre reliquie: memorie e testimonianze del corpo glorificato". Ingresso libero fino a esaurimento posti.
%u202A#%u200EMiBACTsocial %u202A#%u200EBuongiorno%u202C dal Museo di San Marco %u202A#%u200EFirenze%u202C
Museo di Casa Giusti - Monsummano Terme (PT). Domenica 21 febbraio ore 16, "Tè a Casa Giusti" presentazione del libro "Dal Casentino alle Ande" di Don Fabrizio Vantini
Firenze, Museo Archeologico Nazionale. 20 febbraio 2016 per la Giornata Nazionale del %u202A%u200EBraille:%u202C "Un tocco di Archeologia. Dal cuneiforme al Braille: lingue scritte per comunicare" una visita tattile, con percorsi dedicati a non vedenti e ipovedenti, attraverso reperti e iscrizioni antiche.
Firenze, Palazzo dei Congressi, 19 - 21 febbraio 2016. tourismA Salone Internazionale dell%u2019Archeologia, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali. Ingresso libero
Firenze, Museo di San Marco, 18 febbraio 2016 ore 17, nella Biblioteca Monumentale di Michelozzo, conferenza di P. Michael Dunleavy O.P. %u201CImago Veritatis in medio Ecclesiae%u201D. San Domenico di Guzmán: Icona della Verità nella pittura del Beato Angelico. Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione.
Firenze, Museo di San Marco. Dal 18 febbraio al 20 febbraio 2016, in occasione della ricorrenza annuale della Festa del Beato Angelico, Patrono Universale degli Artisti, le consuete visite guidate, a cura del personale del Museo, avranno come tema "I Santi domenicani nei dipinti del Beato Angelico a San Marco".