Direzione regionale Musei nazionali Toscana

BEATO ANGELICO. Una straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/08/Beato-Angelico_Trittico-Francescano_det_800-480.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026. Prevendita biglietti in corso

La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi.

L’esposizione, realizzata in collaborazione tra Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco, mettendo in atto uno stretto dialogo tra istituzioni culturali e territorio, costituisce uno degli eventi culturali di punta del 2025, celebrando un padre del Rinascimento in un percorso tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco.

La mostra affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. A cura di Carl Brandon Strehlke, Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, con Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana e Angelo Tartuferi, già Direttore del Museo di San Marco, Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955 andando a creare un dialogo unico tra istituzioni e territorio.

Celebre per un linguaggio che, partendo dall’eredità tardogotica, utilizza i principi della nascente arte rinascimentale, Beato Angelico (Guido di Piero, poi Fra Giovanni da Fiesole; Vicchio di Mugello, 1395 circa – Roma, 1455) ha creato dipinti famosi per la maestria nella prospettiva, nell’uso della luce e nel rapporto tra figure e spazio. La mostra offre una occasione unica per esplorare la straordinaria visione artistica del frate pittore in relazione a un profondo senso religioso, fondato su una meditazione del sacro in connessione con l’umano.

L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali.

Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni.

«Realizzare la prima grande mostra monografica dedicata a Beato Angelico a Firenze, settant’anni dopo la storica esposizione del 1955, costituisce un’impresa unica, resa possibile grazie alla collaborazione con il Museo di San Marco e al generoso contributo di importanti istituzioni museali nazionali e internazionali», dichiara Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi. «Un lavoro che ha richiesto quattro anni di ricerca e progettazione, volto ad approfondire in modo articolato la produzione, l’evoluzione stilistica e l’eredità artistica di Beato Angelico, nonché i suoi rapporti con protagonisti della cultura figurativa del tempo».

«La mostra rappresenta un punto di arrivo imprescindibile per gli studi e le ricerche sul Beato Angelico, anche grazie agli importanti restauri e alle indagini scientifiche su molte delle opere esposte»,  sottolinea Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali del Ministero della Cultura.  «Allo stesso tempo è il trampolino per futuri e appassionanti nuovi sviluppi e prospettive su uno dei massimi protagonisti dell’arte occidentale. Avere contributo, come Direzione regionale del Ministero della Cultura, con le nostre forze scientifiche ed organizzative a un evento espositivo che resterà una pietra miliare negli studi del Rinascimento fiorentino,  è motivo di orgoglio. Ma è anche occasione per confermare la responsabilità e l’impegno della Direzione  e del Museo di San Marco nel loro ruolo istituzionale volto allo studio del patrimonio pubblico che abbiamo in consegna, per promuovere la sua più ampia conoscenza e valorizzazione».

Fondazione Palazzo Strozzi
Dinamico centro culturale che ha sede in un simbolo dell’architettura rinascimentale, la Fondazione Palazzo Strozzi è un punto focale della scena artistica italiana e un polo culturale chiave nel cuore di Firenze. Dalla sua nascita nel 2006, ha organizzato oltre 70 mostre, attirando a oggi più di tre milioni di visitatori. Creando un vivace dialogo tra antico e contemporaneo, le esposizioni di Palazzo Strozzi spaziano da rassegne storiche di maestri antichi, come Donatello e Verrocchio, a collaborazioni con artisti contemporanei come Ai Weiwei, Jeff Koons, Marina Abramović, Olafur Eliasson, Anish Kapoor e Anselm Kiefer. Questa fusione unica tra storia e presente rende Palazzo Strozzi una fucina attiva per il contemporaneo a Firenze: un luogo dove vengono prodotti nuovi studi, ricerche e produzioni artistiche, sempre all’insegna dell’innovazione e dell’accessibilità per il pubblico.

Museo di San Marco
Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale dell’omonimo convento domenicano, straordinario capolavoro architettonico realizzato da Michelozzo su commissione di Cosimo de’ Medici tra il 1437 e il 1443. Al suo interno è custodita la più vasta collezione al mondo di opere del Beato Angelico che conferiscono a San Marco un’identità unica, in cui spiritualità e arte si fondono profondamente. San Marco è a tutti gli effetti un luogo mediceo: oltre a testimoniare il legame tra Cosimo e l’ordine domenicano, rappresenta un punto nevralgico della Firenze del Quattrocento, crocevia di devozione religiosa, cultura e potere politico. Fondamentale in quegli anni fu anche la figura di sant’Antonino Pierozzi, a lungo priore del convento e poi arcivescovo di Firenze, che contribuì a fare di San Marco un centro di riferimento per la riforma della Chiesa e per la vita intellettuale cittadina. Il percorso espositivo comprende inoltre ulteriori opere di eccezionale valore storico e artistico, come il Cenacolo di Domenico del Ghirlandaio, i dipinti su tavola di Paolo Uccello, Fra Bartolomeo, Giovanni Antonio Sogliani e della Scuola di San Marco, insieme ad alcune preziose terrecotte dei Della Robbia e alla collezione del lapidario della Firenze antica.

 Beato Angelico è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco. Sostenitori pubblici Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Camera di Commercio di Firenze. Sostenitori privati Fondazione Palazzo Strozzi: Fondazione CR Firenze, Fondazione Hillary Merkus Recordati, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Main Partner: Intesa Sanpaolo.

In copertina:  Beato Angelico, Trittico francescano (det.), 1428-1429.

Fra Angelico

From September 26, 2025, to January 25, 2026, the Fondazione Palazzo Strozzi and the Museo di San Marco present Fra Angelico, an extraordinary exhibition dedicated to Fra Giovanni da Fiesole, a key figure of Quattrocento art in Florence.

The exhibition, co-organised with the Direzione regionale Musei nazionali Toscana of the Ministry of Culture, celebrates in Florence one of the founding fathers of Renaissance art in Florence through a journey that, across the two venues of Palazzo Strozzi and the Museo di San Marco, explores the production, development, and influence of Fra Angelico’s work in dialogue with painters such as Lorenzo Monaco, Masaccio, and Filippo Lippi, as well as sculptors like Lorenzo Ghiberti, Michelozzo, and Luca della Robbia. Curated by Carl Brandon Strehlke, Curator Emeritus of the Philadelphia Museum of Art, with – for the Museo di San Marco –  Stefano Casciu, Regional Director of Musei nazionali Toscana, and Angelo Tartuferi, former Director of the Museo di San Marco, Fra Angelico marks the first major exhibition in Florence dedicated to the artist exactly seventy years after the monographic show of 1955.

The exhibition also offers the opportunity to restore numerous masterpieces through an extensive conservation campaign and to reunite, for the first time in over two hundred years, altarpieces by one of the greatest masters of Italian art. The result of over four years of work, this project represents an operation of exceptional scholarly and cultural value, bringing together paintings, drawings, sculptures, and illuminated manuscripts from prestigious museums, libraries, and collections in Italy and abroad, as well as from churches and regional institutions of outstanding historical and cultural importance.

After exploring the elegant language of late Gothic painting, Fra Angelico (circa 1395–1455) enthusiastically took on the new principles of Renaissance art then emerging in Florence. He created works that display a mastery in perspectival space and the light that envelops the figures. The exhibition allows for an exploration of the quality and absolute level of this artist as never before, bringing out his capacity for artistic innovation in service of deep spiritual values that were founded on a profound meditation of the sacred as reflected in the world of humanity.

Cover: Beato Angelico, Trittico francescano, 1425 – 1428 circa, Firenze, Museo di San Marco.

Scopri qui gli orari di apertura, le biglietterie online e gli uffici prenotazioni dei luoghi della mostra.

Museo di San Marco

Orario | Opening hours

Tutti i giorni 8.30-13.50
Chiuso lunedì, 1° gennaio, 25 dicembre
Ultimo ingresso: 12.45

Biglietti Beato Angelico – Museo di San Marco

Ufficio prenotazioni – Museo di San Marco

info e prenotazioni: 800.615.615
da estero: 055 035 41 35
attivo dalle 8 alle 19 tutti i giorni

Palazzo Strozzi

Orario | Opening hours

Tutti i giorni 10.00-20.00
Giovedì fino alle 23.00
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura

Indirizzo | Address
Piazza Strozzi 50123 Firenze

Biglietti Beato Angelico – Palazzo Strozzi

Ufficio prenotazioni – Palazzo Strozzi

Sigma CSC
Dal lunedì al venerdì
Dalle 9.00 alle 18.00
Tel. +39 055 2645155
prenotazioni@palazzostrozzi.org

 


Museo di San Marco Palazzo Strozzi