Newsletter #18 – 2025 / Le iniziative in programma nei musei 15 – 22 maggio

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dal 15 al 22 maggio 2025.
Firenze – Museo archeologico nazionale. “Maggio 2025: mese degli Etruschi”. Conferenze, presentazioni libri, visite e laboratori per i bambini e famiglie
Giovedì 15 maggio 2025, ore 17. Daniele Federico Maras presenta “Custodi della Disciplina: gli aruspici etruschi e la scienza della divinazione”. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Arezzo – Museo nazionale d’arte medievale e moderna. Visite guidate gratuite al “Battesimo di Cristo” del Poppi
Ogni venerdì di maggio alle ore 10 e 12, comprese nel biglietto d’ingresso.
Firenze – Giardino della Villa medicea di Castello e Parco di Villa il Ventaglio. I laboratori e le iniziative per bambini per la nuova edizione di “Pollicino verde”
15 maggio, 3 e 4 giugno 2025, ore 17. Ingresso libero
Danza e musica al Museo nazionale di Palazzo Mansi: “In Perspective”, spettacolo site specific di danza contemporanea e Romancero Gitano “Concerto a Palazzo per La Pittura che suona – Dialoghi tra musica e arte”
Venerdì 16 maggio 2025, ore 16.00, 17.00 e 18.00 e sabato 17 maggio, ore 16. Spettacoli compresi nel biglietto d’ingresso, prenotazione obbligatoria
Apertura straordinaria del cortile di Palazzo Mozzi Bardini per le “Passeggiate Bardini”, organizzate in occasione del centenario del Museo Bardini.
Sabato 17, 24 e 31 maggio 2025, dalle ore 10. Prenotazione obbligatoria
Arezzo – Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”. “Lo Scaffale di Mecenate: invito alla lettura” prosegue con la presentazione del volume di Paolo Giulierini “L’Italia prima di Roma. Sulle tracce degli antichi popoli italici”
Venerdì 23 maggio 2025, ore 16. Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata.
Arezzo – Museo nazionale di Casa Vasari e Museo nazionale d’arte medievale e moderna. Presentazione del dipinto restaurato Cristo davanti a Pilato di Andrea Meldola, detto lo Schiavone, nel nuovo allestimento al Museo di Casa Vasari
Sabato 24 maggio ore 10.30. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Monsummano Terme (PT) – Museo nazionale di Casa Giusti. Un tè a Casa Giusti. Presentazione del libro “Reset.. Non si poteva evitare” di Giuseppina Amodei
Sabato 24 maggio, ore 16. Ingresso libero
Le visite tematiche e i laboratori del Museo di San Marco e del Museo archeologico nazionale per dodicesima edizione di “Firenze dei Bambini”
Sabato 24 maggio 2025. Attività comprese nel biglietto d’ingresso, gratis per tutti i minori di 18 anni e per un accompagnatore adulto per ogni bambino che partecipa alle attività. Prenotazione obbligatoria.
Firenze – Giardino della Villa medicea di Castello. Tornano in azione i giochi d’acqua della Grotta degli Animali
Fino al 30 luglio 2025, ogni mercoledì, sabato e domenica alle 10.30, 12.30, 16.00 e 17.00. Ingresso gratuito
Numero antiviolenza 1522 #laculturadelrispetto
La campagna di prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica.
LE MOSTRE E I NUOVI ALLESTIMENTI
Lucca – Museo nazionale di Palazzo Mansi. “Giare d’arte – Figure della memoria”. Mostra delle opere degli studenti del progetto di arte contemporanea Sentiment of Beauty
Dal 14 maggio al 15 giugno 2025. Ingresso compreso nel biglietto del museo.
Firenze – Museo di San Marco. Riaprono al pubblico la Cella 44 e la Sala Greca del Museo di San Marco
Nuovi percorsi di visita attivi dal mese di aprile.
La Visitazione del Pontormo nella Villa medicea di Poggio a Caiano
L’opera è esposta nella Sala del Fregio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Direzione regionale Musei nazionali Toscana