Aperture straordinarie pomeridiane

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
6, 7, 20, 21, 26 e 27 agosto, dalle ore 14:30 alle 17. Ingresso libero
Ad agosto, il Cenacolo di Sant’Apollonia estende i suoi orari offrendo aperture straordinarie pomeridiane, permetterà, così, a più visitatori di ammirare il magnifico affresco quattrocentesco di Andrea del Castagno e le altre opere esposte in questo ambiente.
L’ingresso rimarrà sempre gratuito. Le aperture aggiuntive sono previste per i seguenti giorni, dalle 14:30 alle 17:00: mercoledì 6, giovedì 7, mercoledì 20, giovedì 21 e mercoledì 27 agosto
Il Cenacolo è parte del monastero delle Benedettine di Sant’Apollonia, il più grande monastero femminile di Firenze, fondato nel 1339. Il cenacolo fu affrescato su un’intera parete da Andrea del Castagno nel 1447. Tutta la parte inferiore della parete è occupata dall’Ultima Cena: la scena si svolge in un ambiente riccamente decorato, dove ogni elemento architettonico è curato nel minimo dettaglio. L’impostazione prospettica è rigorosa, accentuata dall’effetto geometrico delle linee del pavimento e del soffitto. Al di sopra sono raffigurate la Resurrezione, la Crocefissione e la Deposizione nel sepolcro. Nel 1953 il distacco della parte superiore per motivi di conservazione rivelò le sinopie (disegni preparatori), che oggi si ammirano sulla parete opposta della sala. Nel cenacolo sono esposte anche altre opere di Andrea del Castagno dipinte intorno alla metà del Quattrocento: una lunetta affrescata (e la sua sinopia) con il Cristo in pietà tra gli angeli, una Crocifissione e la sinopia della Visione di San Girolamo tra le Sante Paola e Eustachio. Sulla parete sud della sala si trova un Crocifisso attribuito a Baccio da Montelupo e altre opere quattrocentesche provenienti dall’ex monastero sono esposte nell’antirefettorio insieme a dipinti di Paolo Schiavo e di Neri di Bicci, provenienti dal monastero.
Cenacolo di Sant’Apollonia