Il Video del restauro della Deposizione di Santa Trinita del Beato Angelico, realizzato grazie al sostegno dei Friends of Florence

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Fino a settembre 2025 esposta nella sala del Beato Angelico
Torna al Museo di San Marco la Deposizione di Santa Trinita del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno dei Friends of Florence. Il Beato Angelico affida a una scena teatrale di rara potenza e intensità la rappresentazione della Deposizione del Cristo nella Pala di Santa Trinita che, dopo un lungo e complesso lavoro di restauro possibile grazie all’importante sostegno dei mecenati di Friends of Florence e realizzato da Lucia Biondi, torna in esposizione nel Museo di San Marco, dove potrà essere ammirata dai visitatori che avranno modo di apprezzare i risultati di questo importante intervento conservativo. Questa nuova restituzione conferma la preziosa collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali della Toscana del Ministero della Cultura e la Fondazione Friends of Florence che negli anni ha reso possibile con il suo sostegno, tra gli altri, il nuovo allestimento della Sala del Beato Angelico, che custodisce la più ricca collezione al mondo di opere su tavola dell’artista, tra i massimi maestri del primo Rinascimento fiorentino, e di alcuni dei suoi capolavori come la Pala di Bosco ai Frati.
- Guido di Pietro (Vicchio di Mugello, c. 1395 – Roma 1455), poi Fra’ Giovanni, detto il Beato Angelico
Pala di Santa Trinita (Deposizione dalla Croce), tempera su tavola Pilastri: Figure di Santi
Cuspidi: Noli me tangere, Resurrezione, Le pie donne al Sepolcro
Predella: L’abate Panunzio visita Sant’Onofrio, Natività, San Nicola salva i naviganti
Direttore del restauro Angelo Tartuferi
Restauro delle superfici pittoriche: Lucia Biondi –
Restauro del supporto ligneo: Roberto Buda –
Consulenza per la doratura: Andrea Montuori
Documentazione fotografica e indagini ottiche: Ottaviano Caruso –
Indagini analitiche: CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, a cura di Donata Magrini, Roberta Iannaccone, Barbara Salvadori –
Indagine radiografica: Diagnostica per l’Arte Fabbri di Davide Bussolari –
Trasporto e movimentazioni: Arternativa di Maurizio Palatresi –
Assicurazione: Catani Gagliani snc –
Video: Art Media Studio
Museo di San Marco