“Mattinate ad Arte”. Visite tematiche per adulti e laboratori per bambini

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Da venerdì 6 giugno 2025. Prenotazione obbligatoria
Grazie a un accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura e UNICOOP Firenze, a giugno sarà possibile partecipare alle “Mattinate ad Arte”, il progetto a cura del Museo di San Marco, in collaborazione con Stazione Utopia, per tornare a riscoprire uno dei luoghi più suggestivi e straordinari di Firenze. Un programma ricco di appuntamenti per un’offerta culturale diversificata e qualificata rivolta ad adulti, famiglie e bambini. Protagoniste le ricche collezioni museali, presentate attraverso focus tematici che consentiranno ai visitatori di avvicinarsi con uno sguardo nuovo alle opere e agli ambienti del convento. In particolare verranno proposte attività e letture per i più piccoli e le loro famiglie a cura dei Servizi Educativi del museo.
I bambini potranno avvicinarsi ai capolavori del Beato Angelico attraverso i dettagli naturalistici presenti nei dipinti e confrontarli con le varietà botaniche presenti nei chiostri. Scoprire come il pittore riusciva ad applicare la prospettiva e sperimentare loro stessi la realizzazione di una scena in tre dimensioni, scoprire i segreti della tecnica della miniatura e vedere quanta fantasia è stata necessaria per inventare le complicate decorazioni che ornano le pagine di un codice antico.
Saranno delle occasioni preziose per ammirare i capolavori della Sala del Beato Angelico che chiuderà dal 18 agosto al 26 settembre 2025 per consentire i lavori di allestimento della grande mostra monografica “Beato Angelico” a cura di Carl Brandon Strehlke. L’esposizione, co-organizzata tra la Fondazione Palazzo Strozzi, la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura e il Museo di San Marco, la cui sezione sarà co-curata da Stefano Casciu Direttore regionale Musei nazionali Toscana – MiC e Angelo Tartuferi già Direttore del Museo di San Marco, celebra a Firenze uno dei padri dell’arte del Rinascimento in un percorso che, tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco, affronterà la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico in dialogo con pittori come Masaccio, Filippo Lippi, Lorenzo Monaco, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.
Incontri al Museo h. 10.30 (durata 60 minuti) a cura del direttore e delle curatrici (per adulti in italiano). Prenotazione per un massimo di 20 persone a gruppo, riservato ai soci coop
Itinerario alla scoperta di Fra Angelico: pittore di luce
● 13 giugno – Il Trittico di San Pietro Martire (a cura di Sara Ragazzini)
● 14 giugno – La Pala di San Marco (a cura di Anna Soffici)
● 21 giugno – La Pala Strozzi (a cura di Marco Mozzo)
● 20 giugno – Il Tabernacolo dei Linaioli (a cura di Sara Ragazzini)
Itinerario alla scoperta delle collezioni di San Marco
● 6 giugno il Museo della Vecchia Firenze e il Chiostro dei Silvestrini (a cura di Sara Fabbri)
● 15 giugno La Biblioteca (a cura di Anna Soffici)
● 28 giugno Il Refettorio Grande (a cura di Marco Mozzo)
● 27 giugno Animali reali e fantastici nelle opere del Museo (a cura di Sara Fabbri)
Visite-laboratorio per famiglie e bambini, prenotazione obbligatoria per gruppi fino a 6 bambini con un accompagnatore riservato ai soci coop
Sabato 14 giugno, ore 10.00 e ore 11.30
Ci vuole un fiore!
Per bambini dai 5 ai 7 anni – durata 60 minuti
Partendo dall’osservazione dei dettagli naturalistici delle opere dell’Angelico e delle varietà botaniche presenti nei chiostri, utilizzando la canzone di Sergio Endrigo come ritornello, i bambini realizzeranno il loro fiore personale utilizzando carte di diversi colori e consistenze.
Sabato 21 giugno, ore 10.00 e ore 11.30
Il mondo in 3D (giochiamo con la prospettiva)
Per bambini dai 7 ai 10 anni – durata 60 minuti
Laboratorio sulla prospettiva intesa come mezzo per conoscere la realtà/il mondo attraverso la sua osservazione/rappresentazione. Dopo l’osservazione di alcune opere significative del Beato Angelico che affrontano il tema della rappresentazione dello spazio, bambini e ragazzi saranno guidati nella costruzione di un’immagine pop-up.
Sabato 28 giugno, ore 10.00 e ore 11.30
Ridon le carte! Introduzione giocosa alla miniatura
Per bambini dai 6 ai 9 anni – durata 60 minuti
Le fonti storiche ricordano che il Beato Angelico iniziò la sua carriera artistica come miniatore. Nel corso di questa visita-laboratorio osserveremo insieme come è fatto un codice miniato per creare la nostra pagina miniata personalizzata.
Prenotazioni tramite piattaforma Unicoop Firenze al link www.coopfi.info/eventi
Attività gratuita inclusa nel biglietto di ingresso:
Gratuito fino a 18 anni
Intero € 8.00
Ridotto € 2.00 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 e i 25 anni. l biglietto è acquistabile anche con il bonus cultura 18app Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
Museo di San Marco