Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #17 – 2025 / Le iniziative in programma nei musei 8 – 15 maggio


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/04/Sede_14-1024x361.png

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Dall'8 al 15 maggio 2025

Firenze – Museo archeologico nazionale. “Maggio 2025: mese degli Etruschi”. Conferenze, presentazioni libri, visite e laboratori per i bambini e famiglie
Giovedì 8 maggio 2025, ore 17. Barbara Arbeid presenta “Serpenti d’Etruria: il fascino delle profonde forze della natura”. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Arezzo – Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”. “Lo Scaffale di Mecenate: invito alla lettura” si inaugura con la presentazione del volume di Giorgio Franchetti “L’Apicoltura nel Mediterraneo antico. Archeologia del rapporto tra uomo e api dalla preistoria alla tarda antichità”
Venerdì 9 maggio 2025, ore 16. Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata.

Arezzo – Museo nazionale d’arte medievale e moderna. Visite guidate gratuite al “Battesimo di Cristo” del Poppi
Ogni venerdì di maggio alle ore 10 e 12, comprese nel biglietto d’ingresso.

“La Grotta degli animali del Giardino della Villa di Castello: proposte metodologiche per la manutenzione programmata delle grotte artificiali”, un intervento nell’ambito del convegno “Conservazione preventiva e programmata. Verso un protocollo condiviso nei luoghi della cultura”
Venerdì 9 maggio 2025, diretta streaming

Apertura straordinaria del cortile di Palazzo Mozzi Bardini per le “Passeggiate Bardini”, organizzate in occasione del centenario del Museo Bardini.
Sabato 10, 17, 24 e 31 maggio 2025, dalle ore 10. Prenotazione obbligatoria

Kid pass days – Laboratori per bambini al Museo archeologico di Firenze e nei Parchi archeologici della Maremma: Roselle, Cosa e Vetulonia.
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. Prenotazione obbligatoria

Lucca – Museo nazionale di Palazzo Mansi. “Giare d’arte – Figure della memoria”. Mostra delle opere degli studenti del progetto di arte contemporanea Sentiment of Beauty
Dal 14 maggio al 15 giugno 2025. Ingresso compreso nel biglietto del museo.

Firenze – Giardino della Villa medicea di Castello e Parco di Villa il Ventaglio. I laboratori e le iniziative per bambini per la nuova edizione di “Pollicino verde”
14 e 15 maggio, 3 e 4 giugno 2025, ore 17. Ingresso libero

Danza e musica al Museo nazionale di Palazzo Mansi: “In Perspective”, spettacolo site specific di danza contemporanea e Romancero Gitano “Concerto a Palazzo per La Pittura che suona – Dialoghi tra musica e arte”
Venerdì 16 maggio 2025, ore 16.00, 17.00 e 18.00 e sabato 17 maggio, ore 16. Spettacoli compresi nel biglietto d’ingresso, prenotazione obbligatoria

Le visite tematiche e i laboratori del Museo di San Marco e del Museo archeologico nazionale per dodicesima edizione di “Firenze dei Bambini”
Sabato 24 maggio 2025. Attività comprese nel biglietto d’ingresso, gratis fino a 18 anni. Prenotazione obbligatoria.

Primavera nei Parchi archeologici della Maremma. Visite guidate, concerti, laboratori per bambini e l’installazione artistica “To Separate the Sacred from the Profane” di Maria Loboda per il festival Hypermaremma
Aree archeologiche di Cosa, Vetulonia e Roselle. Fino all’11 maggio

Firenze – Giardino della Villa medicea della Petraia. Tornano in azione i giochi d’acqua della Grotta degli Animali
Fino al 30 luglio 2025, ogni mercoledì, sabato e domenica alle 10.30, 12.30, 16.00 e 17.00. Ingresso gratuito

Numero antiviolenza 1522  #laculturadelrispetto
La campagna di prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica.

 

LE MOSTRE E I NUOVI ALLESTIMENTI

Firenze – Museo di San Marco. Riaprono al pubblico la Cella 44 e la Sala Greca del Museo di San Marco
Nuovi percorsi di visita attivi dal mese di aprile.

Chiusi (SI) – Museo nazionale etrusco. “Una donna tra le stelle: il mito di Andromeda” Al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi in mostra due straordinari vasi del MArTa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Fino al 6 luglio 2025

La Visitazione del Pontormo nella Villa medicea di Poggio a Caiano 
L’opera è esposta nella Sala del Fregio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

 


Direzione regionale Musei nazionali Toscana