Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #7 – 2025 / Le iniziative in programma 27 febbraio – 6 marzo


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/02/Sala-del-Perugino-1024x1024.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Dal 27 febbraio al 6 marzo 2025

Le prossime iniziative in programma

Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence

L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico

La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi. Mostre, visite guidate e iniziative
Domenica 2 marzo 2025. Ingresso gratuito

Lucca – Museo nazionale di Villa Guinigi. Presentazione del volume di Virginia Caramico “Le tecniche della pittura medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva” 

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Firenze – Museo archeologico nazionale. “Le passeggiate del venerdì”, aperture straordinarie del giardino monumentale e visite guidate tematiche alle sezioni del museo.

28 febbraio, 14, 21 e 28 marzo 2025, ore 9.30 e 11.30. Prenotazione obbligatoria, visite comprese nel biglietto d’ingresso

Firenze – Museo archeologico nazionale.“La lastra ricomposta: la rivelazione del mito di Achille e Pentesilea”. Visita guidata alla mostra “Visioni di miti e riti etruschi a Firenze” e laboratorio didattico per bambini e ragazzi

Sabato 1 marzo 2025, ore 10:30-12:00. Prenotazione obbligatoria

Firenze – Parco di Villa il Ventaglio. Visite guidate tematiche e attività educative
Dal 1° marzo al 15 aprile 2025. Prenotazione obbligatoria

Firenze – Museo di San Marco. Visite guidate gratuite

Fino a marzo 2025, martedì, venerdì e sabato, ore 10 e 11:30. Comprese nel biglietto di ingresso.

Firenze – Sala del Perugino. #8marzo – Apertura straordinaria e visite tematiche gratuite a cura degli studenti del Liceo Michelangelo

Sabato 8 marzo dalle 11 alle 12.15 e sabato 15 marzo 2025 dalle 9.30 alle 10.15 e dalle 11 alle 11.30. Ingresso libero

#8marzo. “Femmina schultora. Racconto vasariano”. Un viaggio teatrale nelle Ville medicee di Poggio a Caiano e di Petraia.

Sabato 8 marzo 2025, ore 17.45 e sabato 15 marzo 2025, ore 18.00. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Monsummano Terme (PT) – Museo nazionale di Casa Giusti.#8marzo. Voci di Donne – III edizione. Incontro con Natacha Fabbri “Verso il cielo della parità. Donne e astronomia”

Sabato 8 marzo 2025, ore 16.30. Ingresso libero

Firenze – Museo archeologico nazionale. #8marzo. Visite tematiche “La donna etrusca, libera e intraprendente, contro le maldicenze degli autori greci” e “Dagli agrumi di Maria Maddalena de’ Medici alle tombe etrusche: storia del giardino del MAF”

Sabato 8 marzo 2025, ore 10 e 11.30. Ingresso gratuito per le donne, prenotazione obbligatoria

Visite guidate, aperture straordinarie, attività per bambini e presentazioni nei Musei nazionali di Lucca

Fino al 27 febbraio 2025

Firenze – Chiostro dello Scalzo. Visite guidate gratuite

Fino al 30 aprile 2025, venerdì e sabato, ore 10 e 11

Il Museo di San Marco, il Cenacolo di San Salvi, il Cenacolo di Santa Apollonia e il Chiostro dello Scalzo cambiano gli orari di apertura e riaprono il Cenacolo del Fuligno, la Sala del Perugino e il Cenacolo di Ognissanti

Nuovi orari fino a marzo 2025

Numero antiviolenza 1522  #laculturadelrispetto

La campagna di prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica.

 

LE MOSTRE E I NUOVI ALLESTIMENTI

Cerreto Guidi (FI) – Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio. Apertura straordinaria delle sostruzioni della Villa in occasione della mostra fotografica “Meraviglie nelle Paludi”

Fino al 9 marzo 2025. Ingresso libero

Firenze – Museo archeologico nazionale. “Visioni di miti e riti etruschi a Firenze” una mostra a cura di Daniele Federico Maras

Fino al 7 aprile 2025

Arezzo – Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea ed ex Chiesa di Sant’Ignazio. La Chimera tra i 100 capolavori protagonisti della mostra internazionale “Vasari. Il teatro delle Virtù” a cura di Cristina Acidini con la collaborazione di Alessandra Baroni

Fino al 2 marzo 2025

La Visitazione del Pontormo nella Villa medicea di Poggio a Caiano 

L’opera è esposta nella Sala del Fregio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Arezzo – Museo nazionale d’arte medievale e moderna – Mostra “Alcuna cosa fuor dell’uso comune”. Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari. #Vasari450

Fino al 2 marzo 2025.

Arezzo – Museo di Casa Vasari. Mostra “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura”. La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto

Fino al 2 marzo 2025.

Arezzo. La città di Vasari – Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate.  Mostra “I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica. 

Fino al 2 marzo 2025


Direzione regionale Musei nazionali Toscana