Progetto di sviluppo di una app e contenuti multimediali per migliorare accessibilità e inclusione al Museo di San Marco e ai Cenacoli Fiorentini

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
La Direzione regionale Musei nazionali della Toscana destinataria di un finanziamento fondi PNNR della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura ha avviato un progetto per rendere l’esperienza di visita del Museo di San Marco e dei Cenacoli Fiorentini più accessibile e inclusiva per tutti. Partner di progetto è la società cocperativa BAM! Strategie Culturali, con il supporto dei partner tecnici Inera e Associazione Fedora, che è stata incaricata di realizzare i contenuti, l’ideazione e e la realizzazione del processo di coinvolgimento di rappresentanti del target di riferimento. Tra le molte azioni dedicate all’abbattimento di barriere fisiche e cognitive, il progetto prevede lo sviluppo di strumenti che permetteranno ai visitatori – comprese le persone con disabilità visive, uditive e/o motorie – di esplorare il ricco patrimonio culturale delle diverse sedi, sia durante la visita in loco, sia da remoto.
Il team di progetto, che comprende sviluppatori esperti e professioniste dell’accessibilità nel settore culturale, con speciale riferimento all’ambito delle disabilità, opera a stretto contatto con la direzione, curatrici e architetti della Direzione regionale Musei nazionali della Toscana, per progettare e realizzare lo sviluppo di diversi contenuti audio-video con sottotitoli e interpretariato in lingua dei segni italiana, e altri con sottotitoli e interpretariato in lingua dei segni internazionale, pensati per descrivere gli spazi del circuito e alcune delle principali opere esposte al loro interno.
Tra gli strumenti previsti anche una mobile app per rendere facilmente accessibili i contenuti multimediali sia durante la visita agli spazi, sia da remoto.
Per comprendere meglio le esigenze e raccogliere idee e suggerimenti e costruire un percorso partecipato insieme ai principali gruppi di interesse BAM! sta organizzando e proponendo alcune visite esplorative alle sezioni fiorentine di Unione Italiana Ciechi e all’Ente Nazionale Sordi, con il supporto di schede per la raccolta di dati e informazioni, finalizzate ad accogliere e trasformare i bisogni emersi in soluzioni concrete e sostenibili per un’esperienza di visita realmente accessibile.
Museo di San Marco