Direzione regionale Musei nazionali Toscana

21-gen-2021  -   14-feb-2021

Firenze – Museo di San Marco. Apre al pubblico la nuova “Sala del Beato Angelico” interamente riallestita grazie al contributo dei Friends of Florence.

Da giovedì 21 gennaio riapre il Museo di San Marco e il pubblico potrà finalmente ammirare dal vivo la nuova "Sala del Beato Angelico" che la Direzione regionale musei della Toscana del Mibact ha presentato in diretta streaming a dicembre. La sala è stata interamente riallestita grazie a Friends of Florence e il prestigioso intervento ha chiuso idealmente le celebrazioni per i 150…

19-apr-2024  -   19-apr-2024

Osservazioni con la Lipu in Fortezza alla scoperta della biodiversità e della colonia di aironi cenerini

Sabato 19 aprile 2025, ore 9.30-13.30. Ingresso libero

Il settore Educazione e Formazione Lipu della delegazione pistoiese  in collaborazione con la direzione della Fortezza festeggia la primavera  offrendo al pubblico visite guidate gratuite tematiche alla scoperta della fauna e degli aironi cinerini. La Fortezza medicea di Santa Barbara costituisce un esempio significativo dell’architettura militare del Cinquecento. Fu costruita dopo il 1306 per difendersi dagli attacchi esterni ma anche…

17-lug-2024  -   09-ott-2024
Basilica di San Francesco

Aperture straordinarie pomeridiane e visite guidate alla cappella Bacci

Mercoledì 17 luglio, 31 luglio, 14 agosto, 28 agosto, 9 ottobre, dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Prenotazione obbligatoria

A partire dal 17 luglio la basilica di San Francesco ad Arezzo sarà straordinariamente aperta, dalle 14:30 alle 18:30, mercoledì 17 e 31 luglio, mercoledì 14 e 28 agosto e mercoledì 9 ottobre nell’ambito del piano di valorizzazione della Direzione regionale Musei nazionali Toscana. Con l'occasione sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate alla cappella Bacci, che conserva lo straordinario…

30-lug-2024  -   01-nov-2024
Museo di Casa Vasari

Aperture straordinarie pomeridiane e visite guidate tematiche per le celebrazioni dell’anno vasariano

30 luglio, 4 agosto, 1 settembre, 8 e 29 settembre e 1 novembre, dalle ore 14 alle ore 18. Le visite guidate del 30 luglio sono comprese nel biglietto d'ingresso.

Proprio nel giorno dell'anniversario della nascita di Giorgio Vasari,  martedì 30 luglio si inaugura un ciclo di aperture straordinarie pomeridiane e visite guidate in programma dalle 14 alle 18, a cura dello staff comprese nel biglietto d'ingresso,  per scoprire i tesori e i capolavori museo di Casa Vasari ad Arezzo, nell'ambito del piano di valorizzazione della Direzione regionale Musei nazionali…

VILLINVITA. Aperture straordinarie serali e visite guidate gratuite

Domenica 1 e 8 settembre e domenica 13 ottobre, visite ore 20 e 21.30. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.

Torna anche quest'anno "Villinvita", un ciclo di aperture straordinarie in orario serale con visite guidate gratuite agli appartamenti monumentali della Villa medicea di Poggio a Caiano nell’ambito del piano di valorizzazione della Direzione regionale Musei nazionali Toscana. Le prossime aperture straordinarie sono in programma  domenica 1 e 8 settembre  alle 20 e alle 21.30 (in collaborazione con il Comune di…

05-set-2024  -   26-ott-2024
Museo di San Marco e altri musei

 “Note al Museo” momenti musicali degli ensemble dell’Orchestra da Camera fiorentina nei musei di San Marco e del Cenacolo di Santa Apollonia

Da giovedì 5 settembre a sabato 26 ottobre 2024. Concerti compresi nel biglietto di ingresso a San Marco, gratuiti a Santa Apollonia.

Dopo la pausa estiva tornano i concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina al Museo di San Marco e al Cenacolo di Santa Apollonia per una visita ai capolavori resa ancora più suggestiva con i contrappunti musicali degli ensemble. Il progetto è stato finanziato dal Ministero della Cultura - Direzione generale Spettacolo e realizzato dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana insieme all’Orchestra…

11-set-2024  -   02-dic-2024
Cenacolo del Fuligno e altri musei

Riapre il Cenacolo del Fuligno e il Cenacolo di Santa Apollonia e il Chiostro dello Scalzo ampliano gli orari di apertura.

Da mercoledì 11 settembre a lunedì 2 dicembre

Proseguono le aperture al pubblico del Cenacolo del Fuligno mercoledì 2, 16 e 30 ottobre, giovedì 3, 17 e 31 ottobre dalle 14:30 alle 17.  altri appuntamenti per visitare l'antico refettorio delle terziarie francescane della Beata Angelica da Fuligno, dominato  dall'affresco raffigurante l’Ultima Cena attribuito a Pietro Perugino, che custodisce anche una importante selezione di dipinti del Quattrocento e del…

21-set-2024  -   02-feb-2025
Museo nazionale d’arte medievale e moderna

Mostra “Alcuna cosa fuor dell’uso comune”. Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari. #Vasari450

Dal 21 settembre 2024 al 2 febbraio 2025.

Una mostra per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari: il dipinto a olio su tavola commissionato nel luglio del 1548 da don Giovanni Benedetto da Mantova, abate del Monastero delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo, raffigurante il terzo dei quattro conviti narrati nel Libro di Ester. Sabato 21 settembre nel palazzo che fu di proprietà della…

“La prevenzione è il nostro capolavoro”. Per il mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, ingresso gratuito in alcuni musei statali per i donatori KOMEN

Direzione regionale Musei nazionali Toscana e nuovi Musei autonomi

Anche quest’anno il Ministero della Cultura e i musei italiani si impegnano a diffondere il messaggio a sostegno della prevenzione e della lotta contro i tumori al seno, con la campagna “La prevenzione è il nostro capolavoro” proponendosi come luoghi di riferimento in questa importante campagna per la salute, favorendo la partecipazione attiva e la consapevolezza dei cittadini. A ottobre, mese della prevenzione, con una…

01-ott-2024  -   15-giu-2025
Museo di San Marco

Visite guidate gratuite per le scuole.

Da ottobre 2024, il giovedì mattina. Prenotazione obbligatoria

Dal mese di ottobre al Museo di San Marco è attivo un servizio di visite guidate gratuite per le scuole di ogni ordine e grado per scoprire i suggestivi ambienti dell'ex-convento, oggi museo, e la sua preziosa raccolta d'arte, con un'attenzione particolare alla figura del Beato Angelico. I percorsi attualmente prenotabili sono: Da convento a museo: storia e arte al…

04-lug-2024  -   31-lug-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

Al via i lavori per il “nuovo” Museo Archeologico Nazionale di Firenze che verrà completamente rinnovato senza mai chiudere interamente al pubblico

Dal 4 luglio 2024. Domenica 7 luglio ingresso gratuito alle sale ancora quasi totalmente allestite e viste guidate alla mostra "tesori dalle terre d'Etruria"

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze cambia pelle. Si addormenta così come la celebre Arianna per potersi svegliare completamente rinnovato. La notte del 4 novembre 1966 anche il Museo archeologico fu travolto dalla disastrosa furia di acqua e fango che si abbatté sulla città di Firenze: in particolare, i danni maggiori si riscontrarono al pianterreno, dove allora si trovava il…

01-gen-2025  -   31-dic-2025
Museo di San Marco

Dal prossimo gennaio, il Museo di San Marco cambierà i propri orari di apertura e aderirà, così, all’iniziativa ministeriale “Domenica al Museo”: con questa scelta il museo si allinea alle politiche culturali nazionali, offrendo nuove opportunità di fruizione del patrimonio artistico e culturale a un pubblico sempre più vasto, consentendo ai visitatori di accedere gratuitamente la prima domenica di ogni…

08-mag-2025  -   15-mag-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #17 – 2025 / Le iniziative in programma nei musei 8 – 15 maggio

Dall'8 al 15 maggio 2025

Firenze - Museo archeologico nazionale. “Maggio 2025: mese degli Etruschi”. Conferenze, presentazioni libri, visite e laboratori per i bambini e famiglie Giovedì 8 maggio 2025, ore 17. Barbara Arbeid presenta "Serpenti d'Etruria: il fascino delle profonde forze della natura". Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Arezzo - Museo archeologico nazionale "Gaio Cilnio Mecenate". “Lo Scaffale di Mecenate: invito alla lettura” si inaugura…

26-set-2025  -   25-gen-2026
Palazzo Strozzi e altri musei

ANGELICO. Una straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.

26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Angelico, straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze. L’esposizione, co-organizzata con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, celebra a Firenze uno dei padri dell’arte del Rinascimento in un percorso che, tra le due…