Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa

Orari di Apertura e Biglietti
Apertura :

Aprile - ottobre 2025: da martedì a domenica ore 9.45-18.45 (18 chiusura della biglietteria)

Attenzione, con allerta meteo arancio/rosso i parchi, giardini e aree archeologiche all’aperto della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e nuovi Musei autonomi restano chiusi al pubblico per garantire le condizioni di sicurezza. Con allerta meteo giallo vi è la possibilità di chiusura per i parchi e giardini.

Chiusa: lunedì, 25 dicembre.

Biglietti :

intero 2 € - ridotto 2 €

Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.

I biglietti del Museo sono in vendita anche on-line


L'ingresso all'area archeologica è sempre gratuito.

Prenotazioni e informazioni: tel. +39 0564 881421; cell. 335-1471086; drm-tos.museocosa@cultura.gov.it 

All’interno dell’area archeologica di Cosa, al di sopra delle strutture perimetrali d’una casa d’età romana, è stato costruito nel 1981 il Museo Nazionale di Cosa, frutto di una collaborazione tra lo Stato Italiano e l’American Academy in Rome, che ha eletto l’antica colonia latina di Cosa quale luogo privilegiato delle proprie attività di ricerca. All’inizio il museo possedeva un’unica sala dedicata ai reperti più significativi, provenienti principalmente dell’Arce, dal Foro, e dalle abitazioni private.
Di particolare interesse le decorazioni fittili dei templi sull’Arce, oltre alle esemplificazioni di ceramiche, vetri e oggetti in metallo e in avorio relativi all‘instrumentum domesticum.
Con l’ampliamento del 1997 la superficie espositiva è stata raddoppiata, con l’aggiunta di due nuove sale: la prima è dedicata all’area del porto e ai commerci , oltre che ai rinvenimenti nella necropoli circostante la città; la seconda accoglie invece le testimonianze relative alle fasi di vita più tarde, che documentano la frequentazione di Cosa almeno fino al XV secolo. Completano il percorso espositivo alcuni materiali riferibili ai secoli successivi all’abbandono della città ( I secolo a.C., abbandono contemporaneo alla nascita di grandi ville collegate a estesi latifondi), fino alla trasformazione dell’area dell’Arce in guarnigione militare (V-VI sec. d.C.) e al successivo castello, che compare tra i possedimenti dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma (X secolo d.C.), per arrivare a testimonianze del XIII-XIV secolo.

Cosa – Storia e archeologia di una colonia romana

Cosa – Ansedonia

 

 

Eventi


Eventi passati a partire dal 2024
Visite guidate alle Aree archeologiche di Cosa e Vetulonia I progetti della Direzione regionale musei della Toscana a Didacta Italia – Tante iniziative per i docenti, dirigenti ed educatori Le iniziative della Direzione regionale musei della Toscana per la 10^ edizione di Kid Pass days e il premio “Cuore di Kid Pass” al Museo archeologico di Firenze “Da cosa nasce…Cosa” Passeggiata archeologica in musica Notte Europea dei musei 2024. I luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana aperti con ingresso a 1 euro o gratuito, con mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni, e le adesioni dei musei del territorio. “La prevenzione è il nostro capolavoro”. Per il mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, ingresso gratuito in alcuni musei statali per i donatori KOMEN Primavera nei Parchi archeologici della Maremma. Visite guidate, concerti, laboratori per bambini e l’installazione artistica “To Separate the Sacred from the Profane” di Maria Loboda per il festival Hypermaremma Kid pass days – Laboratori per bambini al Museo archeologico di Firenze e nei Parchi archeologici della Maremma: Roselle, Cosa e Vetulonia. Giornate europee dell’Archeologia – Le iniziative delle Aree archeologiche della Maremma. Aperture straordinarie serali, visite tematiche, conferenze e mostre Festa della Musica – Parchi archeologici della Maremma: aperture straordinarie serali, visite guidate e concerto Le iniziative estive dei Parchi archeologici della Maremma