Direzione regionale Musei nazionali Toscana

La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/07/MuseiToscana.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Domenica 6 luglio 2025

 

Come di consueto domenica 6 luglio 2025 molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente con le mostre temporanee ancora in corso, visite tematiche e iniziative.

Al Museo di San Marco, nella Sala del Beato Angelico è di nuovo esposta la “Deposizione di Santa Trinita”  restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence; dopo anni di chiusura, è di nuovo visibile  la Cella 44 del dormitorio nord  al primo piano del Museo di San Marco, grazie all’intervento di ricollocazione conservativo sul frammento di affresco con San Domenico  ed ha riaperto al pubblico la Sala Greca uno degli ambienti più suggestivi dell’antica biblioteca di Michelozzo con lo splendido soffitto ligneo, con lacunari dipinti a finti marmi policromi e l’alta cornice rossa, e con gli armadi, degli inizi del ‘700, che custodiscono 130 codici databili tra il tardo Duecento e gli inizi del Cinquecento e 26 splendidi vasi in terracotta invetriata attribuiti alle botteghe di Montelupo fiorentino e appartenenti al convento di S. Marco.

Al Giardino della Villa medicea di Castello saranno in azione i giochi d’acqua della Grotta degli Animali ogni mercoledì, sabato e domenica alle 10.30, 12.30, 16.00 e 17.00. Come all’epoca di Cosimo I, i cittadini e i turisti potranno tornare a godere dello straordinario spettacolo dei giochi d’acqua ripristinati e riportati in funzione nella Grotta degli Animali, uno dei gioielli architettonici del Giardino della Villa medicea di Castello, ammirato in passato dai viaggiatori di tutto il mondo e tappa imprescindibile del Grand Tour.

Nella Villa medicea di Poggio a Caiano continua l’esposizione nel nuovo allestimento della straordinaria  Visitazione  capolavoro del Pontormo. La pala raffigura l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta, entrambe incinte, narrato nel Vangelo di Luca: le due figure femminili, monumentali e slanciate, si uniscono in un abbraccio così vibrante e vivo da rappresentare l’animo umano in un attimo sospeso tra il reale e l’irreale. I volti, segnati da un’espressione di profonda commozione, sembrano riflettere un’interiorità complessa e tormentata e i corpi abbigliati con colori vivaci e cangianti alimentano un’atmosfera mistica, che trascende la dimensione terrena. Il contesto è tipicamente fiorentino, con altissimi palazzi caratterizzati dal bugnato in pietra serena e cornici marcapiano.

Ad Arezzo è stata appena inaugurata la “Sala del Tesoro” la sezione numismatica  che espone in un allestimento interamente rinnovato una selezione di monete fuse e coniate etrusche, italiche, greche e romane che raccontano in pochi millimetri di superficie storie di potere e commercio, cultura, ricchezza e identità, origini e miti di popoli diversi.

 al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, oltre alla grande pala raffigurante il  “Battesimo di Cristo” del pittore casentinese Francesco Morandini, detto il Poppi (Poppi, 1544 – Firenze, 1597) recentemente acquistata da parte del Ministero della Cultura, sarà possibile ammirare, dopo il restauro e il nuovo allestimento, la “Madonna della Misericordia e Santi”, opera di Neri di Bicci.

Al Museo di Casa Vasari i visitatori, fra gli altri capolavori esposti nella dimora del grande artista aretino, potranno vedere la tela raffigurante “Cristo davanti a Pilato” di Andrea Meldola, detto lo Schiavone, recentemente acquisita come deposito a lungo termine dal Museo di Casa Vasari nell’ambito di una collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Toscana e le Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Aperti entrambi i giorni i tre Parchi archeologici della Maremma, Cosa, Roselle e Vetulonia e l’Area archeologica di Comeana con visita guidata gratuita alle 9.30.

A Chiusi (SI) al  Museo nazionale etrusco è in corso la mostra “Una donna tra le stelle: il mito di Andromeda”  che espone due straordinari vasi del MArTa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Si tratta dell’imponente cratere (410-400 a.C.) con dipinta la liberazione di Andromeda, destinata ad essere sacrificata a Poseidone dai suoi stessi genitori, Cassiopea e Cefeo e di una pelike, attribuita al pittore di Dario e datata 340-330 a.C. con la rara scena della riconciliazione tra Andromeda e i suoi genitori. Entrambi i reperti, sono stati restituiti al MArTA dal Paul Getty Museum di Malibù, grazie ad un’importante operazione di rientro in patria di patrimonio archeologico frutto di saccheggi, portata a termine dal Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri.

 

Giorni e orari di apertura. I musei con *** sono sempre a ingresso gratuito

FIRENZE

MAF Museo archeologico nazionale di Firenze

Via della Colonna, 38 – 50122 Firenze (FI)

8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.15)

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3 50121 Firenze

8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)

Cenacolo di Sant’Apollonia   ***

Via XXVII Aprile 1, 50129 Firenze

8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.50)

Cenacolo di Andrea del Sarto   ***

via di San Salvi, 16 – 50135 Firenze (FI)

8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.50)

Parco di Villa il Ventaglio  ***

via Giovanni Aldini, 10/12 – 50131 Firenze (FI)

8:15 – 19:30

Giardino della Villa medicea di Castello    ***

Via di Castello, 47 50141 Firenze

8:30-18:30 (ultimo ingresso alle 18)

Villa medicea della Petraia   ***

Via della Petraia, 40 50141 Firenze

Giardino: ore 8.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Per la Villa ingresso esclusivamente alle ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 con visite accompagnate fino a un massimo di 25 persone

Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio  ***

via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)

8:30 – 17:30

AREZZO

 Basilica di San Francesco

piazza San Francesco – 52100 Arezzo (AR)

13-18 (ultimo ingresso 17:30)

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano

via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)

9-19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Aperta al pubblico la “Sala del Tesoro” la sezione numismatica interamente rinnovata.

Museo di Casa Vasari

via XX settembre, 55 – 52100 Arezzo (AR)

8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30) e apertura straordinaria 14-18

(ultimo ingresso ore 17).

Visite guidate tematiche gratuite all’ultima opera acquisita dal museo “Cristo davanti a Pilato” di Andrea Meldola, detto lo Schiavone a cura dello staff.

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna

Via San Lorentino, 8 52100 Arezzo

8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30)

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi

piazza Mameli, s.n.c. – 52031 Anghiari (AR)

10.00-15.00 (ultimo ingresso 14.00)

GROSSETO

Area archeologica di Roselle

Via dei Ruderi s.n.c., Grosseto
09:45 – 18:45 (ultimo ingresso 18)

Area archeologica di Vetulonia   ***

vie Case di Siena, s.n.c. – Castiglione della Pescaia

9.45 – 18.30 (ultimo ingresso 18)

Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa

via delle Ginestre, s.n.c. – Orbetello

9.45 – 18.30 (ultimo ingresso 18)

 

LIVORNO

 Museo archeologico nazionale di Castiglioncello   ***

via del Museo, 8 – Castiglioncello (LI)

10:30 – 12:30

Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino

via di San Martino – 57037 Portoferraio (LI)

9 – 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)

 

LUCCA

 

Museo nazionale di Villa Guinigi

via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)

9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)  
Mostra “Rinascita di un capolavoro. Il Cristo Eucaristico di Matteo Civitali restituito alla città”

Museo nazionale di Palazzo Mansi

via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)​

9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)

PISA

Museo Nazionale di San Matteo Pisa: aperto 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00). Ingresso gratuito con possibilità di visita guidata a pagamento per singoli e gruppi alle ore 10:00 e alle ore 11:30 a cura della Cooperativa Archeologia e Itinera Livorno Cultura e Turismo. Per informazioni e prenotazioni +39 324 0018050 / 055 5520407

Museo Nazionale di Palazzo Reale Pisa: ingressi alle ore 9:00, 10:30 e 12:00; chiusura alle ore 13:30. Ingresso gratuito con possibilità di visita guidata a pagamento per singoli e gruppi alle ore 10:30 e alle ore 12 a cura della Cooperativa Archeologia e Itinera Livorno Cultura e Turismo. Per informazioni e prenotazioni +39 324 0018050 / 055 5520407

Le navi antiche di Pisa: aperto 14:00-19:30 (ultimo ingresso 18:30). Ingresso gratuito con possibilità di visita guidata a pagamento per singoli e gruppi alle ore 16:00 e alle ore 18:00 a cura della Cooperativa Archeologia e Itinera Livorno Cultura e Turismo. Per informazioni e prenotazioni +39 324 0018050 / 055 5520407

Certosa Monumentale di Calci: aperto 9:00-13:30 (ultimo ingresso 13:00) con ingresso gratuito limitatamente alla corte d’onore e alla chiesa, senza vincolo di orario. L’itinerario completo è possibile con visita guidata a pagamento per singoli e gruppi alle ore 9:30, 11:00 e 12:30 a cura della Cooperativa Archeologia e Itinera Livorno Cultura e Turismo. Per informazioni e prenotazioni +39 324 0018050 / 055 5520407

PISTOIA

 Museo nazionale di Casa Giusti    ***

viale Vincenzo Martini, 18 – 51015 Monsummano Terme (PT)

visite accompagnate dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 15.00 alle 17.30

PRATO

 Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta   ***

Piazza de’ Medici, 14 – 59016 Poggio a Caiano (PO)

PARCO ore 8.15 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30). Ingresso senza prenotazione. VILLA e appartamenti monumentali. Prenotazione obbligatoria, ingresso ogni ora con visite accompagnate con partenza ogni ora dalle 8.30 alle 15.30. Non si effettua la visita delle ore 13.30.

Area archeologica di Comeana – Tumuli di Montefortini e Boschetti 

via Montefortini, 1 – Carmignano

8.30-13.00 e 13.30-17.00

Visita guidata gratuita ore 9.30

SIENA

Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI)

8.30 – 20.00 (ultimo ingresso 19.30) orario continuato con apertura straordinaria pomeridiana.

Direzione regionale Musei nazionali Toscana

 

 

 


Direzione regionale Musei nazionali Toscana